Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Violetta di Villanova d’Albenga

Violetta di Villanova d’Albenga (SV), si tratta della viola mammola, diversa dalla viola del pensiero. La violetta di Villanova d’Albenga (graziosissimo borgo) fu coltivata inizialmente in frazione Giairette (giaire = ghiaie), per mano di emigrati di ritorno dal Var francese, a fine ‘800 (anche grazie ...

Vitella all’uccelletto

Vitella all’uccelletto, specifico anzitutto che si allude a bovino macellato entro gli 8 mesi di vita. Secondo alcuni il nome alternativo della ricetta – “straccetti all’uccelletto” – deriverebbe dal fatto che i piccoli brani di carne/fesa sembrano uccellini, secondo altri dal fatto che la carne ...

Volpina

Vitigno selvatico del Finalese (SV), ormai estinto, dava un’uva nera da taglio.

Xatta

In dialetto significa scodella (ampia, da minestrone, porzione che appaga…). Classica la terracotta di Albisola (SV).

Zafferano

Zafferano, preziosità che ci proviene dall’Asia occidentale, e dal Mediterraneo orientale. Nelle Cinque Terre, e specialmente la limitrofa Campiglia (La Spezia), ma anche altrove (Airole, Triora, Albenga, Quiliano, Davagna, Castelnuovo Magra…), si tenta da alcuni anni un ripristino ai fini di recuperare una tradizione interessante. ...

Zampe

Sono i molluschi “arca di noé” (mussoli), per spaghetti e trenette.