Sono un’intuizione artigianale di Geltrude Dania a metà ‘800, che vinse vari premi sin dai primi del ‘900 ed è oggi perpetuata da tante aziende locali di questa bella località dell’entroterra savonese verso Acqui (alla cui ricchezza ambientale e gastronomica ho dedicato molti scritti).
Si conservavano in contenitori di vetro (oggi si fasciano uno ad uno). Morbidi, tipo marzapane, a base di mandorle dolci e amare (armelline), possono implicare anche l’aggiunta di nocciole tostate, pinoli, uvetta, arancia… Si utilizza farina 00 e gli ingredienti si pesta(va)no nel mortaio, lasciando poi riposare qualche ora in frigo. Si pongono poi in forno a 120° per 3 ore, alzando a 150° per 10 minuti. La sagra si svolge a luglio. Con gli amaretti si prepara anche una torta, bagnata di solito con alkermes (fiorentino, deriva dallo spagnolo-arabo “quirmiz”. La cocciniglia, schiacciata e seccata, gli conferisce un inconfondibile e duraturo colore rosso). Due curiosità: il marchio Virginia vuol “richiamare” null’altro che la marca dei sigari peruviani. Sulle antiche cartoline, la piazza col forno Virginia veniva definita “piazza degli amaretti Virginia”.
Umberto Curti
Amaretti di Sassello (SV)
Tags:alkermes · amaretti · cocciniglia · ligucibario · liguria · mandorle · sassello · umberto curti