albisola

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria
Cammini in Liguria. Tra vie del sale, percorsi della transumanza, Terre Alte, vie del ferro, sentieri della Resistenza, acquedotto di Genova, via Postumia… un ventaglio di opzioni da Ponente a Levante. Prosegue il corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica presso l’Ente F.Ire di Genova, propedeutico all’esame di qualifica abilitante. Il “viaggio” che ho proposto ai ...

Farfa, un “cuoco” futurista a Savona

Farfa, un
Mi scrive l’amica Silvia Bottaro, critica d’arte e instancabile promotrice della vita culturale anzitutto savonese, con la quale sto condividendo alcuni percorsi e momenti, questi bellissimi aggiornamenti: “Ciao Umberto, ti scrivo in merito al libro su Farfa, che ti vede coinvolto come esperto di cucina futurista, e intorno al quale ho proseguito a lavorare e ...

Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria

Artigianato e food nell'offerta turistica in Liguria
Felice conclusione, presso il Polo universitario imperiese, per la IV edizione del “Laboratorio” (turismo esperienziale, artigianato e food) nato da un protocollo d’intesa fra il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova (corso Scienze del turismo) e CNA Liguria. 24 le ore, 12 gli studenti, e sempre 3 i crediti formativi. Quest’anno, tuttavia, i docenti Luisa ...

L’artigianato ligure per il turismo esperienziale 1

L'artigianato ligure per il turismo esperienziale
          Il 4 maggio scorso si è conclusa la II edizione del Laboratorio di “Itinerari turistico-artigianali” presso il Polo universitario imperiese (fac. Economia, corso di studi Scienze del turismo), 24 ore che CNA Liguria ha affidato a Luisa Puppo e Umberto Curti, i quali tuttavia si sono anche quest’anno prefissi, durante ...

Xatta

In dialetto significa scodella (ampia, da minestrone, porzione che appaga…). Classica la terracotta di Albisola (SV).

Aurora

Vitigni (uva nera) ad Ellera, frazione di Albisola Superiore (SV), acquistati nella vicina Noli dopo la strage di filossera del 1910. Se ne traeva un vino ruvido, da attenuarsi a lungo in bottiglia…