16 giu 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria

camogli

camogli

Felice conclusione, presso il Polo universitario imperiese, per la IV edizione del “Laboratorio” (turismo esperienziale, artigianato e food) nato da un protocollo d’intesa fra il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova (corso Scienze del turismo) e CNA Liguria.
24 le ore, 12 gli studenti, e sempre 3 i crediti formativi. Quest’anno, tuttavia, i docenti Luisa Puppo e Umberto Curti (Welcome Management) hanno privilegiato – anche a causa della didattica forzatamente online… – metodologie “flipped classroom”, ovvero le discussioni in aula, un’aula ovviamente virtuale, di quanto via via realizzato da ogni studente in base ai contenuti e alle linee guida fornite dai docenti, da oltre 20 anni attivi nella consulenza e nella saggistica di settore (consultabile qui).
Si ringraziano anche Antonella Riccardi (Prime Time Viaggi) e Sonia Speroni (Ormina Tours) per le preziose testimonianze prodotte, che a beneficio dell’aula hanno ancor più addensato il taglio operativo delle visuali a confronto.
L’artigianato (filigrana, vetro, ceramica, sedie…), le produzioni agroalimentari del territorio (DOP, filiere brevi…) e i musei di cultura materiale sono risorse oggi “centralissime” dentro quell’offerta turistica chiamata, anche in Liguria, a sempre maggiori cromature d’esperienzialità. Gli studenti, in tal senso, hanno familiarizzato con le mindmap, gli storyboard ed i vari format con cui concretamente ormai si focalizzano, si disegnano e si narrano le offerte turistiche innovative, ad alto tenore di coinvolgimento…
Nei prossimi mesi un “dossier” aggregativo presenterà i 12 miniprogetti messi a punto dagli studenti individuando varie aree della Liguria, dalle Cinque Terre ai borghi dell’imperiese, dentro una cornice testuale “di scenario” a cura dei docenti nonché dell’Università e di CNA Liguria, rappresentando così un’opportunità di confronto e crescita per questi giovani che tanto si sono appassionati alla materia ed alle sue declinazioni operative. Stay tuned, si prefigura un dibattito quanto mai proficuo…

Ecco il breve video di “riepilogo” dell’iniziativa



Ligucibario mindmap PNG

Commenta