Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Verduccio

Vitigno ad uva bianca della suggestiva zona di Pecorile, frazione collinare di Celle Ligure (SV).

Verdure ripiene

Verdure ripiene, un classico ligure, al profumo di persa/maggiorana… Le verdure, principalmente le zucchine – l’abbuffata per Sant’Antonio – , i peperoni a partire dal tardo ‘800, le melanzanine, le cipolle, talora le patate (ricettario del Dellepiane del 1880, con scorfano) o i cardi, si ...

Verici

Verici è la Bianchetta di Casarza Ligure (GE), da un vitigno di buona resa, a suo tempo sponsorizzatissima dal parroco Don Sturla. Bianco dorato, dal profumo agreste con note eleganti e tonde di frutta, questo vino – festeggiato da una sagra a maggio – asciuga ...

Vermentino

Vermentino, vitigno mediorientale poi spagnolo, donde s’irradiò verso l’arcipelago corso-sardo e la Toscana, e raccomandato su tutte le 4 province liguri, ha nome forse genovese (per i suoi tralci rossi?). Scrive il (non sempre infallibile) botanico finalese Giorgio Gallesio nel 1817: “ …sostanzialmente due le ...

Vermentino nero

Vermentino nero… Si incontrava anzitutto nell’area di Corniglia, frazione di Vernazza (SP), poco diffuso in quanto incline alla marcescenza. Da alcuni anni è oggetto nell’estremo Levante ligure – terra di confine, Lunigiana, Toscana – di un valido recupero, vinificato anche in purezza… Ligucibario® lo abbina ...

Vernaccia

È singolare l’ipotesi secondo cui il vitigno, di cui a Vernazza (SP) non si trova traccia, abbia dato il toponimo alla località, da lì poi spargendosi alle vicine Toscana e Corsica… Forse, quella vernaccia di cui parlano i letterati medievali corrisponde all’odierno Sciacchetrà. Del vitigno ...