
Alfabeto del Gusto di Umberto Curti
Tutti i lemmi
- Abissi
- Accame, Franco
- Acciugata
- Acciughe
- Acciughe al finocchio selvatico
- Acciughe alla sanremasca
- Acciughe all’agro
- Acciughe fritte
- Acciughe ripiene
- Acciughe sotto sale
- Accomodare
- Acerbina
- Acetata
- Aceto di mele
- Acqua di fiori d’arancio
- Acqua rossa
- Addobbo (in)
- Aegua de brenno
- Aegua de vianda
- Affiorato (olio)
- Africani
- Agaixu
- Aggiungi un pesto a tavola
- Agliata
- Agliè
- Aglio di Vessalico (IM)
- Agnello al forno
- Agnesi
- Agnolotti verdi alla genovese
- Agostinelle
- Agresto
- Aiga panà
- Albana
- Alberini, Massimo
- Albicocca Michero
- Albicocche di Quiliano (SV)
- Alicante
- Amaretti dei Fieschi
- Amaretti di Gavenola
- Amaretti di Noli
- Amaretti di Sassello (SV)
- Amaretti di Soziglia
- Amaro Camatti
- Amaro dei saraceni
- Amaro del Sassello
- Amaro Santa Maria al Monte
- Ambrustin
- Anatra alle olive
- Ancellotta
- Anguille
- Anicini
- Ansaldo, Giovanni
- Antichi ortaggi del Tigullio
- Antipasto di Moneglia
- Apicoltura (in Liguria)
- Aragosta all’origano
- Aramon
- Arancio pernambucco/pernambuco
- Arbadela
- Arbanella
- Arbisuasco
- Arcola
- Aringhe con patate al prezzemolo
- Armelette
- Aromatica
- Arquebuse
- Arselle
- Artrocea
- Arzaiga
- Arzillo
- Asado
- Asinotto
- Asparagi violetti
- Assabese (torta)
- Auribaga
- Aurora
- Avannotti
- Avvantaggiata
- Axelle
- Azzeruolo
- Baccalà
- Baccalà alla campanassa
- Baccalà alla garibaldina
- Baci di Alassio
- Baci di dama
- Baci di lumaca
- Bacialli
- Baciccia (baciccin)
- Bacilleria
- Bacilli
- Bacio di Sori (GE)
- Baciocca
- Baga russa
- Bagascette di Cairo Montenotte
- Bagioi
- Bagna verde di Fiumaretta
- Bagnùn di acciughe
- Bajoccolio
- Ballotte / balletti
- Bane di Apricale
- Basilico genovese DOP
- Bastardui
- Bastassi
- Basura
- Batti batti del Levante
- Battolli (caiegue)
- Batu
- Batuffoli
- Batulla di Tiglieto
- Baxin
- Bazzurra
- Beciciura
- Bele
- Belgrano Luigi Tommaso
- Bella di Torriglia (torta)
- Bellon
- Ben di morti
- Beniscelli, Giannetto
- Bergese Nino
- Bernardun
- Berodi (biroldi)
- Bertoeli
- Besagnini
- Bestassa
- Bestin
- Besugo
- Beveirui
- Bianca (cucina)
- Bianca (cucina, malgara)
- Biancamaro
- Biancardo
- Bianchetta
- Bianchetti e rossetti, fritti o lessi
- Bianco e nero
- Biancomangiare
- Bidulli
- Bietole e acciughe
- Bigiuete
- Bignata
- Biova
- Biroldi
- Birra artigianale ligure
- Biscette di Solva
- Biscione (uva)
- Biscotti del Lagaccio
- Biscotti della regina
- Biscotti della salute
- Biscotti di Garibaldi
- Biscotti di Gavenola
- Biscotti di Pontedassio
- Biscotti di Taggia
- Biscuteli
- Blu de Zena
- Blu del Lavagé
- Boccini (Grondona)
- Boine, Giovanni
- Bolano
- Boldrò o buddego
- Bon-meigo
- Bonetto
- Borbogion
- Borragine
- Borzini, Remo
- Bosco (vitigno)
- Bottarga
- Botteghe, locali, caffè storici
- Bracciola
- Brachetto
- Brandacujun
- Braudel, Fernand
- Bricchetti o brichetti
- Brillori frascarin
- Brioche “Falstaff”
- Broccoli strascinati
- Brodo con le lasagne
- Brodo di maschetta
- Brodo d’erbe amare
- Brodo in dadi
- Brosseghe
- Bruciatella
- Brusso (dell’Alta Arroscia, Argentina, Nervia)
- Brussusa
- Bruvestro
- Bucatini alla genovese
- Buccellato di Sarzana
- Buddego
- Budino alla genovese
- Budino alla pazza
- Budino di carciofi
- Budino di latte
- Buein
- Bueti
- Bugaelli
- Bugatete
- Bughe (boghe)
- Bugie di Dego
- Buiabesa
- Buonamico
- Buridda
- Burro dell’entroterra
- Busciulan
- Busela
- Busun
- Buttigiasca
- Buzzetto
- Buzzon (Gavazzon)
- Cabannina
- Cabernet (franc)
- Cacca du bambin
- Cacin
- Caciotta di Brugnato
- Cadea
- Cadrai
- Cagliata
- Cagnin
- Calamaretti alla sanremese (IM)
- Caldarroste
- Calendario usanze alimentari
- Calleri, Nicola
- Calvetti, Emerico
- Calzolari Enrico
- Camogliesi
- Canaiolo
- Canaroussi
- Cancaron
- Canestrelli di Torriglia, Rovegno, Brugnato, Taggia…
- Canevisse o Canavisse
- Canocchie ripiene
- Cantamaggio
- Canterelli al latte
- cantina Jorn
- Canunetti di Ceriale
- Caporali (biscotti)
- Cappelletta/o
- Cappelletti
- Cappelli di prete alassini
- Capperi
- Cappon magro
- Capponadda di Camogli (GE)
- Capra stufata
- Caprino della val Brevenna
- Caprino d’alpeggio
- Capui
- Capun de galera
- Caramellati
- Caranza, Maurizio
- Carassa
- Carbone Costanzo
- Carcaresi
- Carciofi
- Cardele
- Cardi e patate
- Cardin
- Caricalasino
- Carignano
- Carli
- Carloforte
- Carne alla genovese…napoletana
- Carne sa-a
- Carne sotto il testo
- Carote di Albenga (SV)
- Carpasina
- Carpione
- Carreo
- Carsenta
- Carteletu o carteretu
- Caruggetti e sorrisi
- Casalis Goffredo
- Casareccio di Gorreto
- Caselle / casoni
- Cassarea
- Castagna
- Castagnaccio (“pattunn-a” in Val Fontanabuona)
- Castagne e riso
- Castagne glassé
- Castagne grasse
- Castagne secche
- Castagnole
- Castagnun di Arma di Taggia
- Castellane
- Castrato
- Caterinette
- Cavagnetti di Isola del Cantone (GE)
- Cavagnetto di Brugnato
- Cavagno
- Caviorna
- Cavoletti di Bruxelles
- Cavolo broccolo lavagnino
- Cavolo gaggetta
- Cavolo ripieno all’uso di riviera
- Cavour
- Celesia, Vincenzo
- Cen
- Cerasuolo
- Chabrol
- Chasselas
- Chiabrera, Gabriello
- Chiaretto di Diano San Pietro
- Chifferi
- Chinotti di Savona
- Chiodo
- Chizzerun
- Ciamboschi
- Ciampuraio
- Cian
- Ciapazoi
- Ciapelette
- Ciappe
- Ciapun (di Seborga)
- Ciavai
- Cicciarelli di Noli
- Cicherina
- Ciliegie
- Ciliegio durone di Sarzana
- Ciliegiolo
- Cima alla genovese
- Cima di polpo
- Cima in foglie di zucca
- cinghiale, lepre…
- Cinque Terre DOC
- Cinsault
- Cioccolato
- Cipolla di Pignone (SP)
- Cipolla rossa genovese
- Città del…
- Ciuciulo
- Ciuppin
- Clousoun di Baiardo (IM)
- Cobeletti (gobeletti)
- Coda di baccalà ripiena
- Coda di pecora
- Coffa
- Coisseau
- Colli di Luni DOC
- Colline del Genovesato IGT
- Colline di Levanto DOC
- Colline savonesi IGT
- Colomba pasquale
- Colombano
- Colombino
- Condijun, condiglione
- Confetti
- Confetture di frutta
- Confeugo
- Coniglio alla ligure (alla carlona)
- Coniglio allo steccadò
- Coniglio di Arcola
- Coniglio ripieno
- Coppa
- Coppiette di muggini
- Corbezzoli
- Cordelle di San Martino
- Corochinato
- Coronata
- Corzetti
- Corzetti avvantaggiati
- Corzetti stampati
- Cosiate
- Costine di maiale coi fagioli (biologici) di Conio
- Costolette alla camoglina
- Cotognata
- Craston
- Crema di Carpasio (IM)
- Crema zena
- Cremma de laete
- Cremolato
- Croccàle
- Crocchette di patate
- Crocette
- Croileura
- crostini di mare
- Crostolo di Loano
- Crovetto
- Crovin del finalese
- Crumiri di Masone
- Cubaite
- Cucarde
- Cuculletti
- Cuculli (coccoli)
- Cuighe della Val di Magra (SP)
- Cuore di bue
- Cuppette
- Curunete
- Da sciancu
- Damaschine
- Dandarandin
- de.co.
- Defiçio
- Delle Piane Gaspare
- Denâ
- Dian (e dianin)
- Dieta mediterranea
- Diretta
- Distillato di prugna
- Dita di Nettuno
- Ditole (manine)
- Doba
- Dolceacqua
- Dolcetto
- Dondero Michele
- DOP Denominazione d’origine protetta
- Engari
- Erba besa
- Erba de funtana
- Erba de marina
- Erba fuina
- Erbaluce
- Erbe risse
- Erbe/erbetti/erbi…
- Erborinati
- Erbun di Dolceacqua (IM)
- Fagioli liguri
- Fagiolini
- Fagoccio
- Fainâ de granun
- Fainotto
- Fanten
- Faraona alla ligure
- Faraona alle arance
- Farfa
- Farfalle, salsicce e piasentin
- Farina di castagne
- Farinata coi bianchetti
- Farinata di ceci
- Farinata di Savona
- Farinata di zucca
- Farinata dolce di sagù
- Farinata sciocca (socca)
- Fasce terrazzate
- Fassini e tourcett di Mallare
- Fave
- Favetta
- Favetta (torta)
- Favorita
- Faxeu de pollastro
- Fegato all’aggiadda
- Ferugura
- Fette di Savona
- Fettuccine di Neirone (GE)
- Fiammenghilla
- Fichi di Montemarcello
- Fichi d’india di Tramonti
- Fichi rondetti e figalini neri
- Fidelansa
- Figei
- Filetto alla vecchia Genova
- Filetto alla Voronoff
- Finocchi a spicchi con le acciughe e i capperi
- Finocchini
- Fiorellini di Camporosso (IM)
- Fiori
- Fiori di zucca
- Fiscoli
- Focaccette di Crevari
- Focaccette di Megli
- Focaccette di Savona
- Focaccia del mattino
- Focaccia di Lerici
- Focaccia di patate
- Focaccia di Recco (GE) col formaggio
- Focaccia di San Giorgio
- Focaccia dolce di Sarzana
- Focaccia genovese
- Focaccia matta
- Focaccia nera di Noli
- Focaccia verde (IM)
- Focaccia “T ma riesci”
- Focaccine di mais
- Foglia cana
- Fontanabuona bianco
- Fonti d’acqua
- Formaggetta del Levante
- Formaggetta del Ponente
- Formaggetta di Stella
- Formaggi liguri
- Formaggio di malga di Triora
- Formaggio di Sarzana (SP)
- Formaggio ubriaco
- Foscara
- Fragolino
- Fraiese
- Framegu
- Francesina (o lesso rifatto)
- Franchin
- Frandura
- Franzipane
- Frappelau
- Frascaieu
- Fratti
- Fregamai
- Fricandò
- Fricassea
- Frisceu (friscêu)
- Friscioi
- Friscioi de meira
- Frisciolata
- Frisé de burbugiun
- Frittata di bianchetti
- Frittata di ortiche
- Frittata di rossetti
- Frittelle (e budino) di semolino
- Frittelle di bianchetti, di anguilline…
- Frittelle di farina di ceci
- Frittelle di mele
- Frittelle di riso
- Frittelle di San Giuseppe
- Frittelle dolci di patate
- Fritti nell’ostia
- Fritto di pesce
- Fritto di terra
- Frizze (o grive)
- Frutta brinata
- Frutta candita
- Frutta secca
- Frutti di bosco
- Fugassin / figassin
- Fugazza di Badalucco
- Fugazza durza di Castelvittorio
- Fugazzeta
- Fugiaca (fogliacca)
- Fumetto (di pesce)
- Funghi e patate
- Funghi secchi
- Funzetti
- Furfuglin
- Gabbiana (castagna)
- Galantina
- Gallesio Giorgio
- Gallette del marinaio
- Gallette di Santa Caterina
- Gallina ripiena
- Gallo in fricassea
- Gamba di ferro
- Gambe di pernice
- Gamberi
- Gambetto di maiale
- Garella
- Garlascaria
- Garum
- Gasse
- Gattafuin
- Gattafura
- Gavotti Giuseppe
- Gelati in Liguria
- Gelatina di albicocche
- Gelatina di maiale
- Génoise (pâte, pâte à)
- Genovamalfi
- Genovesa
- Genovesi
- Genovesi al rhum
- Gerbi
- Ghirindon
- Giacheo
- Giancardo
- Giardiniera dolce
- Gigante nera d’Italia
- Giustenice bianco
- Gizzoa
- Gnocchi (col pesto)
- Gnocchi alla spezzina
- Gobeletti
- Godano rosso
- Golfo dei Poeti IGT
- Golfo del Tigullio-Portofino DOC
- Gozzo
- Grafignun
- Gramegna
- Gran pistau
- Granaccia
- Granatine di riso
- Granatini di Taggia (IM)
- Granelli e cervella fritti
- Grano Avanzi3
- Grano bianco di Suvero
- Grano Noè
- Granturco cosiddetto dell’asciutto
- Grappa
- Greco bianco
- Grenache
- Grigliata di pesce
- Grilletto
- Grissa di Dolceacqua
- Grissini
- Gritta
- Grive
- Grongo
- Guglielmi, Libereso
- Gunbi
- Hawes Annie
- I.G.P.
- Idromele
- Imbrogliata di carciofi
- Imperia
- Insalata del maresciallo Caviglia
- Insalata di bollito
- Insalata di erbaggi crudi
- Insalata di radici
- Insalata di stocche, di mare…
- Insalata russa
- Kasenta
- Kizoa
- Kranz
- krapfen (di Bogliasco)
- Laccetti
- Lagomarsini, Sandro
- Lama
- Lampara
- Lampreda
- Lappazucche
- Lasagne e picagge
- Lasagne per i battitori di grano
- Lattata
- Latte brusco
- Latte delle valli
- Latte di Marinella di Sarzana (SP)
- Latte di vecchia
- Latte dolce fritto
- Lattughe ripiene
- Lavanda
- Laxerti
- Lazarene
- Leccarda
- Lemeglio
- Lentiscu
- Lepre
- Libretti
- Limoncino
- Limoni
- Linero
- Lingua alle olive
- Linguine con verdure
- Liquore alle noci
- Liquore d’erba luisa
- Lisa di granturco
- Lisogni
- Lisotto
- Loasso
- Locali storici
- Lombata alla genovese
- Longo, Valter
- Luganega
- Lugiassin
- Luglienga
- Lumache
- Lumassina
- Lunette
- Lussotti di Noli (SV)
- Maccario, Luigi
- Maccheroncini da minestrone
- Maccheroni di Natale in brodo
- Machetto
- Macramè
- Madera
- Magaglio
- Main d’Oneglia
- Malaga
- Malvasia
- Manarola
- Mandilli de saea
- Mandillo da groppo
- Manene
- Manenti
- Maniche di frate
- Manuelli Ferrer
- Manzo
- Marchese, Salvatore
- Mariete e galeti
- Marinasco
- Marò di fave
- Marsucco, Tommaso
- Martaglià con i burei
- Marunsini
- Maschetta
- Masin
- Massarda
- Massaretta
- Matafama alla cipolla
- Matamà
- Mataossu
- Matvejevic, Predrag
- Maurela
- Maxei
- Maxin
- Medaglioni di carne ai filoni (schienali)
- Mela
- Melanzane (tonde genovesi)
- Mellea
- Menavacca
- Menestra de calevà
- Menou
- Meringhe
- Merla
- Merlot
- Merluzzo al pesto
- Mesciua o mes-ciùa
- Mesra
- Mezzetta
- Michelina, monterossina…
- Michetin di Andora
- Michetta di Dolceacqua
- Michettin di Albenga
- Michini di Crocefieschi (GE)
- Micotti
- Mielata
- Miele ligure
- Mietti
- Migliaccio
- Millesini di Millesimo
- Minestra a palle dorate
- Minestra baciccina
- Minestra coi motti
- Minestra con fagioli bianchi
- Minestra con le ortiche
- Minestra di asparagi
- Minestra di bianchetti
- Minestra di campo
- Minestra di ovoli
- Minestra di riso e latte
- Minestra di scarola
- Minestra usata
- Minestrina d’aglio
- Minestrone alla genovese
- Minestrone all’onegliese
- Minestrone di castagne
- Minietti / bugaelli
- Mirto
- Mirulin
- Missanto
- Mitili
- Moco
- MOG, la pizza e il terroir a Genova
- Molazza
- Mollana
- Monelli, Paolo
- Montébore
- Montepulciano
- Morasca
- Mordiaz
- Moretum
- Moron
- Morsciana
- Mortaio di marmo
- Moscardini alla camoglina
- Moscatello di Taggia
- Moscato
- Mosciame o mosciamme
- Mostardella
- Mostoso
- Mozzarella di Brugnato
- Mucci
- Mugginara
- Muggine
- Mugnarelle
- Mulini
- Muneghette
- Murcia
- Muretti a secco
- Musciagnin
- Muscoli ripieni
- Musei
- Nappi namburgi
- Nasche
- Nasello alle Cinque Terre
- Natalin asciutti alla Recco (GE)
- Natalini di Savona con le trippe
- Navoni in tegame
- Nebbiolo
- Necci
- Negrà
- Negré
- Negrun
- Neige o nevole
- Neviera di Grilla
- Nibbieu da-o peigullo rosso
- Nicolò V
- Ninette
- Nocciole
- Noce moscata
- Noci
- Nostralino
- Novaro, Mario
- Novella
- Occhio di pernice
- Oddo, Sandro
- Oderico Ambrogio
- Odori
- Olandesina
- Olio extravergine
- Oliva
- Oliva arnasca
- Oliva benini
- Oliva castelnovina
- Oliva cozanina/cozzanone?…
- Oliva feglina
- Oliva fiandola
- Oliva finalina
- Oliva frantoio
- Oliva germana
- Oliva lantesca
- Oliva lavagnina
- Oliva leccino
- Oliva liccione/lizona savonese?
- Oliva mattea
- Oliva maurino
- Oliva merlina
- Oliva mignolo
- Oliva moraiolo
- Oliva morchiaio
- Oliva morino
- Oliva mortegna (papillare del Picconi)
- Oliva mortellino/a/meretellino
- Oliva mortina
- Oliva negrera/negrea
- Oliva olivana
- Oliva olivastrone
- Oliva olivella
- Oliva olivo delle alpi
- Oliva olivotto
- Oliva ottobrina
- Oliva pietrasantina
- Oliva pignola
- Oliva pinola
- Oliva premice
- Oliva prempesa
- Oliva punteruolo
- Oliva razzola
- Oliva rondino
- Oliva rossese
- Oliva spagnola
- Oliva taggiasca
- Oliva toso
- Olivo di Sanremo
- Onzina
- Orengo, Nico
- Orifrangio
- Origano
- Ormeasco
- Ortica
- Ossa dei morti
- Ostie
- Ottonese (mucca)
- Ovoli in brodo
- P.A.T.
- Paciugo
- Padellone (di Camogli)
- Padovano
- Paganini, Angelo
- Pagnotta del venerdì santo
- Pajette de fighe secche
- Palamito
- Palombo
- Pampani alle olive
- Pan biscotto
- Pan cotto
- Pan de fighe
- Pan di Perinaldo (IM)
- Pan di spagna
- Pan fritto
- Pan marocco
- Pan martin
- Pan neigru
- Panarella (torta)
- Pancetta
- Pandolce
- Pane alle noci di Carro (SP)
- Pane del marinaio
- Pane della val Bormida
- Pane di Chiavari (GE)
- Pane di Pignone (SP)
- Pane di san Rocco di Borgomaro (IM)
- Pane di Triora (IM)
- Pane rustico di Gavénola (Borghetto Arroscia, IM)
- Panella
- Panera
- Panetti di Cartari
- Panigacci
- Panissa di gasce
- Panissa di nocciole
- Panissa di Realdo
- Panissa e panissette
- Panotti de meiga
- Pansarole
- Pansoti
- Panzarelli di Aurigo (IM)
- Paracucchi, Angelo
- Pasqua
- Passiti
- Pasta
- Pasta alla deficeira
- Pasta con cavoli e patate
- Pasta con le balle
- Pasta con melanzane e fagiolini
- Pasta cun a bagna
- Pasta d’acciughe
- Pasta frolla
- Pasta genovese dolce
- Pasta matta
- Pasta reale
- Pasta s-ciancà
- Pasticciotti a buon boccone
- Patata al finocchio selvatico
- Patata all’aggiadda
- Patata binta
- patata cabannese
- Patata cannellina nera
- Patata di Pignone (SP)
- Patata draga
- Patata in ta’ foglia
- Patata Kennebec
- Patata Lisetta
- Patata monalisa
- Patata morella
- Patata prugnona
- Patata quarantina
- Patata ratte
- Patata rossa locale
- patata salamina
- Patata spunta
- Patata tonda di masone
- Patata tumbacca
- patata viola di masone
- Patate ripiene all’andorese (SV)
- Paté di lardo
- Paté di olive
- Pateca
- Patesciò
- Pattunn-a
- Pecora brigasca
- Pecorino del Beigua
- Peligura
- Peosin
- Peperello
- Peperonata
- Pera
- Perbureira
- Perfetto amore
- Perine
- Perla de saba
- Persa o maggiorana
- Perseghin
- Pertuso e la farinata
- Pescatrice coi funghi
- Pesce – stagionalità
- Pesce al verde coi capperi
- Pesce coi funghi
- Pesce d’aprile di Savona
- Pesce finto
- Pesce nobile al sale
- Pesce nobile alla ligure
- Pesce spada
- Pesche
- Pesche ripiene
- Pesci dell’orto
- Pesco Birindella
- Pestello
- Pesto d’inverno
- Pesto di basilico, storia e ricetta
- Pesto di guerra
- Pesto d’aglio
- Peti de muneghe
- Petrucci, Vito Elio
- Peven
- Pian
- Picagge
- Picagge matte
- Picagge verdi
- Piccatiggio
- Piematone
- Pigato
- Pignatta
- Pignola bianca
- Pignurin di Ospedaletti
- Pin giancu
- Pinguino
- Pinocchiate
- Pinolata dell’Aveto
- Piroddi, Lorenzo
- Piron/pirron
- Pisano
- Piscialandrea
- Pisciarada
- Pisello di Lavagna (GE)
- Pisello nero
- Pissa cun e erbe
- Pissarei
- Pistau di Pigna (IM)
- Pistou
- Pizza dolce all’arancia
- Pizzarmella (pizzamola)
- Plinio il Vecchio
- Plomteux, Hugo
- Pocin di Verzi
- Poggialino
- Polenta ai coi neigri e ai motti (ai cavoli neri e ai grumi)
- Polenta bianca
- Polenta ponentina della bella Catainin
- Polka
- Pollera nera
- Pollo alla cacciatora
- Pollo alla cavallaia
- Pollo alla Garibaldi di Ne (GE)
- Pollo alla rivierasca
- Polpette di biete
- Polpettone di pesce
- Polpettone genovese
- Polpo all’inferno
- Polpo assofegà
- Polpo dei zavorristi
- Polpo e patate
- Polsonetto alla genovese
- Pomodori alla genovese
- Pomodori con mosciamme/bottarga
- Pomodori in tegame
- Pomodori secchi
- Poncré
- Pornassio o Ormeasco di Pornassio
- Port Antur
- Pranzo di Natale a Genova
- Preboggion
- Prescinsêua
- Pressata genovese (dolce)
- Presti di Olivetta S. Michele (IM)
- Pristi
- Profumo di Zerli
- Prosciutta castelnovese
- Prosciutto cotto savonese
- Pruspino
- Puccia
- Pulentolla
- Pumate cine
- Pumate seche
- Pungitopo
- Punto di fumo
- Purpe, murcia
- Purpuina
- Pute
- Quadrucci
- Quagliata
- Quaresimali
- Quarta
- Radicchio in padella
- Radici di Chiavari
- Ramassini
- Ramella, Lucetto
- Rane
- Rapa della val Pennavaira
- Rapallino
- Rapallotto
- Rascasse
- Rattatuia o ratatuia
- Rattin
- Ratto Giobatta
- Ravigota, franzada
- Raviolata di San Tiberio
- Ravioli
- Ravioli all’uso di Oneglia
- Ravioli col Faraballa
- Ravioli di carciofi
- Ravioli di Garibaldi
- Ravioli di Paganini
- Ravioli di patate
- Ravioli di prescinsêua e biete
- Ravioli di riso dolci
- Ravioli di riso salati
- Ravioli dolci
- Ravioloni di pesce
- Raviore di Montegrosso Pian Latte
- Razzese di Arcola (SP)
- Reboe
- Rebora, Giovanni
- Recheuto
- Recheuttaieu
- Refrescumme
- Reganisso
- Reginette in brodo di carne
- Remesciun
- Renforzà di Tramonti
- Repién
- Ressaggiu
- Revzora di Campoligure
- Rezegnun
- Ricotta vaccina
- Ripieno di verdure
- Risiny
- Riso alla contadina
- Riso alla manarolese
- Riso all’Alpe di Gorreto (GE)
- Riso all’onegliese
- Riso arrosto
- Riso col preboggion
- Riso con arselle
- Riso con gerave
- Riso in cagnone
- Riso rosso di Albisola (SV)
- Risotto alla Taviani
- Risotto d’aragosta alla genovese
- Riviera Ligure di Ponente DOC
- Robiola della val Bormida
- Roette
- Rognoni affettati
- Rollo
- Romagnoli, Ernesto
- Rombo al forno
- Rosato dell’arma
- Rose
- Rosetta
- Rossese
- Rossese bianco
- Rossetti
- Rossi, Emanuele
- Rostelle
- Rotelle di Borzonasca
- Rotolo di trippa
- Rua
- Rubbo
- Rumanin
- Rundin
- Ruzzese
- S-ciancapeigulli
- S-ciattamaiu
- S-ciumette
- Sacripantina
- Sagre dell’uva
- Saiâ
- Salame coi lardelli
- Salame cotto e crudo di Sassello (SV)
- Salame di Portofino (GE)
- Salame di Sant’Olcese
- Salamoia (olive)
- Salerna
- Salmun de guera
- Salsa agra
- Salsa alla genovese per pesce lesso
- Salsa della Bormida (SV)
- Salsa di…
- Salsa verde
- Salsa “Imperia”
- Salsa, Annibale
- Salse al mortaio
- Salsiccia
- Salsiccia alla Carpasio
- Salumi
- Sambuco
- San Sté
- Sancrau
- Sangiovese
- Sanguinacci
- Santi protettori
- Sant’Anna bianco
- Sapori
- Sarasina
- Sarazzu
- Sarde ripiene
- Sardenaira
- Sardesco
- Sarticola
- Scabeccio
- Scaloppine alla genovese
- Scaparui
- Scarabacella
- Scarpazze
- Scarpignun
- Schiava
- Schmuckher Aidano
- Sciac-trà
- Sciaccarotti
- Sciacchetrà
- Sciactrac
- Sciaddocco
- Sciamadda
- Sciancui
- Scimiscià
- Scimunin
- Sciroppo d’amarene
- Sciue cene
- Sciutte
- Scorzonera
- Scravioi
- Scuccusun
- Scuotetto
- Scurigiora
- Scutizzo
- Seccherecci
- Seccone
- Sedanini al ragù di gallinella
- Segranna
- Seppie coi carciofi
- Seppie in zimino
- Seppie ripiene
- Serre
- Serse
- Sgabei
- Sgombri coi piselli (coi carciofi)
- Sgrizeiùn
- Sola
- Soldati, Mario
- Sorpresine
- Spaghetti al cartoccio/alla bottarga/alla berrettun-na
- Spelinseghi
- Spezzatino alla genovese
- Spicchi di Spezia
- Spinaci in agrodolce
- Spinaroli
- Spine sante
- Spingitutto
- Spongata
- Sposagge
- Spremmilimoin
- Spunciacorrente
- Stagionato de Vaise
- Stecchi genovesi nell’ostia
- Stoccafisso accomodato
- Stoccafisso al forno
- Stoccafisso alla badalucchese (alla baucogna)
- Stoccafisso alla marinara (marinaresca)
- Stoccafisso alla perasca
- Stoccafisso di Cantalupo
- Stoccafisso e bacilli
- Stoccafisso lesso
- Stopeta
- Storbio
- Storni in salmì
- Straccetti di vitella
- Stracotto alla genovese
- Strene
- Streppa e caccia là
- Striscia (di focaccia)
- Strofoggetto di Martin Piaggio
- Strofoggio
- Strozzagatti
- Stucafì
- Stufato di Canepa
- Subricchi
- Succou (zucchero) di Oneglia
- Suello
- Sugeli
- Sugo di carne o tocco
- Sugo di funghi
- Sugo di gherigli
- Sugo di lumache
- Sugo di muscoli
- Sugo di olive
- Sugo di pane raffermo
- Sugo di pinoli
- Sugo di pomodoro alla nolese (SV)
- Sugo di zucchine, sugo di carciofi…
- Supressa
- Susina collo storto
- Tacchino alla storiona
- Tacui
- Tacunà
- Taddei Francesco
- Taggien verdi
- Tagliatelle alla genovese
- Taglierini ai carciofi
- Taglierini freschi alle seppie
- Taiette
- Tanelli
- Tantriforusa
- Tapacù
- Tartellette
- Tartufi di Millesimo
- Tascelli
- Tavelle
- Tavola bronzea
- Tegame di Vernazza
- Teglia da farinata
- Terracina
- Terrazze dell’Imperiese
- Terzeria
- Testa in c./soppressa
- Testa in cassetta o soppressa
- Testaroli
- Testetti
- Tettavacca
- Tinteur
- Tintorin
- Tira di Cairo Montenotte
- Tirotto
- Tocai
- Tocco alla genovese
- Toma di Mendatica
- Tomassu
- Tomaxelle
- Tome
- Tondo de Natale
- Tondo de Natale
- Tonnarotti
- Tonno alla camoglina
- Tonno sulla ciappa
- Topia
- Toponomastica genovese a tema
- Torcetti di Seborga
- Tordei
- tordi con le olive
- Torrone
- Torta all’olio di Oneglia
- Torta brutta
- Torta cappuccina
- Torta con il buco
- Torta de Luré
- Torta dei Fieschi
- Torta di acciughe
- Torta di Chiavari
- Torta di cipolle
- Torta di erbi
- Torta di farro
- Torta di funghi
- Torta di grano
- Torta di latte
- Torta di Levanto (SP)
- Torta di marzapane
- Torta di Mazzini
- Torta di Natale
- Torta di nocciole e miele
- Torta di Panarello
- Torta di pane e persa
- Torta di patate
- Torta di pere e uvetta
- Torta di pinoli
- Torta di porri
- Torta di rigaglie
- Torta di riso
- Torta di rose
- Torta di Soviore
- Torta di Torriglia
- Torta di zucca
- Torta d’arancio
- Torta genovesa
- Torta klaingutina
- Torta margherita
- Torta pai della Val Trebbia
- Torta Pasqualina
- Torta pievana
- Torta scema
- Torta stroscia
- Torta verde
- Torte di verdure
- Tortellasso
- Tortelli di Andora (SV)
- Tortelli dolci di Testico (SV)
- Tortello di Ventimiglia (IM)
- Tortelo d’Argalu
- Tortino di riso
- Toso, Fiorenzo
- Totani ripieni
- Tradizionale
- Tramezzino zeneize
- Transumanza
- Trebbiano toscano
- Trenette
- Trezen
- Tria genovese
- Trigea
- Triglie alla genovese
- Triglie dolci
- Trippa finta
- Trippe accomodate
- Trippe alla sbira
- Trippe de quelle
- Tripuretu
- Troffie
- Trote
- Trulle
- Tumatetta
- Turcett
- Turchino
- Turdei
- Turle
- Turni/cuppette
- turtelin
- Turtun di Castelvittorio (IM)
- Ubrin
- Uga di batteu
- Uga di fratti
- Uga matta
- Uova
- Urigno
- Uva del prete
- Uve da tavola
- Vaccanera
- Val Polcevera DOC
- Vaniglia
- Varlentin
- Varma
- Vegette
- Vendito de giasso
- Ventraggi
- Ventre del tonno
- Verdea
- Verdecanna
- Verdella
- Verdona
- Verduccio
- Verdure ripiene
- Verici
- Vermentino
- Vermentino nero
- Vernaccia
- Veronelli, Luigi
- Vespina
- Vie del sale
- Vignairore
- Vignamare
- Vignassin
- Vin da trei
- Vin particulà
- Vin pernixou
- Vinetta
- Vino battezzato
- Vino crudo
- Vino di Latte
- Vino di mele
- Vino di timo/salvia
- Vino navigato
- Violet di Provenza
- Violetta di Villanova d’Albenga
- Vissai
- Vitella all’uccelletto
- Vitellone piemontese della coscia IGP
- Volpina
- Vuiun
- Xatta
- Zafferano
- Zampe
- Zeaia
- Zembi con l’arzillo
- Zeraria
- Zerli
- Zibibbo
- Zimino di ceci
- Zinfandella
- Zucca
- Zucchero rosato
- Zucchine a funghetto
- Zucchino alberello di Sarzana
- Zucchino genovese
- Zucchino trombetta
- Zuncò
- Zunta
- Zuppa con polpette
- Zuppa di aglio
- Zuppa di bucce di piselli
- Zuppa di ceci alla genovese
- Zuppa di datteri
- Zuppa di germogli di zucca
- Zuppa di lattuga
- Zuppa di magro con cavolo nero
- Zuppa di mostardelline
- Zuppa di muscoli
- Zuppa di Natale
- Zuppa di navoni e rape
- Zuppa di riso col cavolo nero
- Zuppetta di strangolagatti
- “Sanpipi”
- “Storiche” (ricette)
Bacio di Sori (GE)
Bacio di Sori (GE), un dessert a base di gelato zabaglione. Umberto Curti
Bagascette di Cairo Montenotte
Bagascette di Cairo Montenotte (SV)… Proposte anni fa dal ristorante “Antica cucina genovese” di Rapallo (GE), non mi è stato sinora possibile reperire alcunché di “filologico” e autorevole circa l’origine ecc. A Cuneo chiamano bagasce / bagascie – accompagnandole con lardo ecc. – ciò che ...
Bagioi
Bagioi o bagiui sono pregiate lumachine della zona di Imperia (Porto Maurizio). Si cucinano ovviamente in umido, con olio, pomodoro, prezzemolo, menta… Umberto Curti
Ballotte / balletti
Ballotte / balletti Da ballotta (pallottolina) deriva la parola ballottaggio, e i balletti sono in Liguria anche i rimproveri… Qui intendiamo castagne o marroni freschi lessati con la buccia, in acqua salata aromatizzata con semi di finocchio. L’acqua si recuperava come bevanda o, impastata con ...