Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Bardinella

Bardinella è una robiola fresca del noto caseificio Frascheri di Bardineto (SV), morbida e gentile al palato. Stuzzicante come appetizer, accompagna bene insalate e verdure. Personalmente la utilizzo quando preparo le tigelle, abbinata a tonno affumicato, o nel risotto alla zucca… Il nome robiola potrebbe ...

Bardone

Bardone, un vino rosso di Ognio (frazione di Neirone, in provincia di Genova), forse un Giacheo, famiglia Granaccia… Umberto Curti

Basilico genovese DOP

Quest’ocimum basilicum è DOP dal 2005, ma la pianta ha nobili tradizioni anche nei Golfi Paradiso e Tigullio, ad Albenga (SV), a Diano Marina (IM)… Erba regia (basileus = re) originaria dell’India, nell’Antico Testamento Salomé occulta la testa del Battista proprio in un vaso di ...

Bastardui

Bastardui, il nome è brutale ma rivelatore… Maltagliati (di farine povere, bastarde) impastati con verdure, conditi con porri e panna, tipici in valle Arroscia. Umberto Curti

Batti batti del Levante

Batti batti del Levante, sono la cicala di mare (magnosella), lunga una ventina di centimetri, un crostaceo con dieci “zampe” così detto in quanto batte le chele sugli scogli. E’ alla base soprattutto di condimenti per le trenette… Umberto Curti

Battolli (caiegue)

Grossolana pasta fresca tipo maltagliati, tipica della Val Fontanabuona retrostante Recco (GE), sovente condita “poveramente” coi navoni (rape bianche con cui si nutre anche il bestiame) * , le patate – meglio rosse – , un poco di pesto, o con “tocco” e parmigiano, o ...