Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Aringhe con patate al prezzemolo

Aringhe con patate al prezzemolo tritato, uno dei rari casi di impiego dell’aringa, clupeide gustoso e proteico ma poco “apprezzato” in Liguria rispetto ai Paesi nordici. Un tempo usata come moneta di scambio, oggi l’aringa in Italia si commercia solo ed esclusivamente conservata. Qui si ...

Armelette

Armelette o lasagne bastarde, in Lunigiana sono tagliatelle/lasagne di farina di grano e di castagne, simili ai battolli (caiegue) del Genovesato, ma senza quel vino bianco che talora incontriamo nella ricetta dei battolli. Si condiscono con porri, ricotta, pecorino secco grattugiato… Umberto Curti

Aromatica

Aromatica è un evento tematico – inizialmente biennale – che dal 2005 si svolge nel Ponente ligure, ora dal 2018 nel golfo Dianese (IM) ma le 4 prime edizioni nell’Albenganese (SV). Il titolo è appropriato, vista la ricchezza locale di piante aromatiche, protagoniste di tante ...

Arselle

Arselle (Donax trunculus, telline) in Liguria sono le vongole nere “veraci” (Venerupis decussata), forse dal greco als = sale. Condiscono la pasta, si possono tritare, si possono rosolare e – tolte dalla valva – coprire di tuorli sbattuti con sale e limone… Umberto Curti

Arzaiga

Arzaiga è (era) il vitigno cortese/Gavi in Val Fontanabuona, entroterra di Genova. Si vinificava dentro uvaggi… Umberto Curti

Asado

Asado, un possente piatto di carne portato in patria, l’Italia, dagli emigrati (dai discendenti) liguri in America Latina e specialmente in Argentina (come la torta “pai” della Val Trebbia che è la apple pie statunitense). Là si cuoce al fuoco un bue intero infilzato su ...