Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Agostinelle

Agostinelle, sono un novellame come i bianchetti, ovvero piccole triglie pescate in estate – il nome si lega ad agosto – ad es. dinanzi Andora (SV), la pesca sarebbe soggetta a ovvie restrizioni e ciò costringe ad importarle. Lava via squame e interiora, asciugale con ...

Agresto

Agresto, detto anche sproco, è una conserva densa e acidula a base di mosto d’uve “abortite” (luglio), erbe e spezie. Condimento medievale – fermentava al sole qualche giorno o bolliva sino a ridursi di un terzo – , sostituiva il limone, e sopravvive oggi specialmente ...

Albana

Vitigno a bacca bianca (forse da albus = bianco) raccomandato anzitutto sulla provincia della Spezia. Ben inquadrato in senso ampelografico, nei territori dove la sua abbondanza è tradizionale se ne ricavano anche ottimi passiti… Umberto Curti

Albarola

Albarola, un vitigno forse toscano raccomandato sulle province di Genova e della Spezia. E’ un’uva neutra, che matura precocemente, può fare da uva da tavola sin da metà agosto. Suoi sinonimi sono erbarola, trebbiano locale, calcatella di Sarzana, temosci. Le Cinque Terre l’hanno sempre impiegata ...

Albarola nera

Albarola nera, se ne trovava ad esempio sopra Framura (SP), entrava nei nostralini… Il vitigno non è granché produttivo, e vulnerabile fra l’altro alla muffa grigia, ovvero la botrite. Umberto Curti

Albicocche di Quiliano (SV)

Chiamate anche “di Valleggia”, si festeggiano con una sagra a luglio e attendono l’IGP. L’albicocca, antichissima, giunge nel Mediterraneo dalla Cina nordorientale, tramite l’Armenia, durante il Cristianesimo (secondo alcuni, viceversa, già durante l’età di Alessandro Magno. L’etimologia potrebbe risultare arbor praecox, vedi Columella). Frutto estivo, ...