Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Agaixu

Agaixu è voce dialettale (ponentina) per ginepro coccolone, Juniperus, essenza spontanea della macchia mediterranea. Umberto Curti

Agliata

Salsa da mortaio a base d’aglio, tipica – ad esempio – del territorio di Vessalico (IM), in Valle Arroscia. E’ la più antica, se a Genova ai macelli di Soziglia nel 1152 già accompagnava fegati e frattaglie, notoriamente deperibili * . E forte tanto da ...

Aglio di Vessalico (IM)

L’aglio di Vessalico, coltivato interamente a mano, ha lunga conservabilità. Circa 7 ettari (ogni ettaro dà circa 50-80 quintali di prodotto) di terreno asciutto e calcareo regalano quest’aglio bianco, in corsa per la DOP e presidio Slow Food, il cui stelo viene lasciato lungamente attaccato ...

Agnello al forno

E’ il piccolo di pecora sino a 1 anno d’età, “da latte” se macellato entro le 4-6 settimane e di peso inferiore ai 10 kg, “semisvezzato” se entro le 8-10 settimane, peso inferiore ai 14 kg * . A Roma viene detto “abbacchio”, bacchio è ...

Agnesi

Agnesi, antica e celebre azienda produttrice di pasta, ora parte del gruppo Colussi. Del resto, il porto di Imperia-Oneglia era emporio del grano, non solo dell’olio. Portava il suo nome dal 1958 anche un “museo degli spaghetti” in Pontedassio (IM), non visitabile dal pubblico, ma ...

Agnolotti verdi alla genovese

Agnolotti verdi alla genovese… Il nome agnolotti – taluni dicono – deriverebbe da agnello. Riempiti qui prevalentemente di spinaci, e simili ai pansoti, chiedono ad esempio un DOC Riviera ligure di ponente Pigato. Una versione ricca prevede più uova nell’impasto e ottimo vitello nella farcia, ...