Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Bane di Apricale

Bane di Apricale (IM), si tratta di biscottini tondi di pastafrolla e nocciole, diffusi un po’ in varie zone dell’estremo Ponente ligure, ad esempio anche con mandorle a Camporosso. Ligucibario® ovviamente abbina loro un passito a bacca bianca… Umberto Curti

Barbabietole alla genovese

Barbabietole alla genovese, contorno vegetariano di antiche ascendenze, la radice rossa viene immersa in aceto per un’ora. Si possono aggiungere (specie a Genova e lungo le coste) acciughe per conferire sapidità. L’abbinamento enologico è in ogni caso un po’ difficoltoso… Umberto Curti

Barbagiuai di Camporosso, Vallecrosia…

Diffusissimi nell’Imperiese, a Camporosso, Vallecrosia ecc. (ma si friggono anche in Provenza), il loro nome sta per “zio Giovanni”. Sono frittelle di zucca, o per meglio dire ravioli fritti nel cui ripieno entra la zucca – il riso “lega”, il resto è creatività – , ...

Barbarossa

Vitigno antico forse toscano, appare poi “autoctono” in molte zone del Savonese (Finale Ligure, Casanova Lerrone…). Vari i sinonimi ed i cloni. Ha grappoli spargoli e polpa rosa, v’è chi lo vinifica anche dolce e chi (ad esempio l’azienda Vio, a Vendone) passito. A fine ...

Barbena

Barbena, un’uva bianca sulle colline di Spotorno (SV). Nella complessità dell’ampelografia ligure, non mi riesce quasi più di ritrovarne tracce… Umberto Curti

Barbera

Vitigno fondamentale nell’ampelografia italiana – e che immediatamente connettiamo al Piemonte… – autorizzato in Liguria sulle province di Genova e Savona. Non si vinifica in purezza, è “complementare” ad altri vitigni. Presenzia anche l’area di Gavi, un tempo ligure. Umberto Curti