Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Alicante

Alicante, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce Granaccia. Alicante è una città della Spagna mediterranea donde originerebbe il vitigno… A bacca nera, origina (ovunque) rossi strutturati, da abbinare anzitutto a pasta ripiena e carni. Il celebre Banyuls francese, calice da cioccolati, altro non è che ...

Amaretti dei Fieschi

Amaretti dei Fieschi, tipicità di Varese Ligure (SP)… Storicamente, gli amaretti sono forse nati presso la corte dei Dogi veneziani in epoca rinascimentale, oppure li dobbiamo al settecentesco Francesco Moriondo, chef dei Savoia, che si trasferì a Mombaruzzo (AT) “insediandovi” la tradizione, tanto che oggi ...

Amaretti di Gavenola

Amaretti di Gavenola (nella pronuncia accentare la e, Gavénola), sono ovviamente a base di mandorle, una tipicità di questa frazione del Comune rurale di Borghetto Arroscia (IM). Ligucibario® abbina loro ovviamente un passito a bacca bianca… Umberto Curti

Amaretti di Noli

Amaretti di Noli, tipicità dell’omonima cittadina costiera in provincia di Savona. Li produce anzitutto la pasticceria “Scalvini” di via Colombo, nota anche per il pane del pescatore, i baci, i krapfen, una bottega che privilegia i prodotti del territorio, fra cui il chinotto. Agli amaretti ...

Amaretti di Sassello (SV)

Sono un’intuizione artigianale di Geltrude Dania a metà ‘800, che vinse vari premi sin dai primi del ‘900 ed è oggi perpetuata da tante aziende locali di questa bella località dell’entroterra savonese verso Acqui (alla cui ricchezza ambientale e gastronomica ho dedicato molti scritti). Si ...

Amaretti di Soziglia

Amaretti di Soziglia, la gastronoma Mitì Vigliero Lami li nomina a p. 140 del suo bel Liguria – Ricette raccontate. Piramidali, puoi conservarli in scatole di latta e offrirli all’ora del thé… Soziglia è una piazza elegante del centro storico di Genova, ma il nome ...