Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Vinetta

Ad esempio a Sarzana (SP), un vino leggerissimo (per non dire impercettibile), “economizzando” sulle prime scelte, prodotto… facendo scorrere semplice acqua calda sulle vinacce. In Valle Arroscia, succo di mele rosse con cui si bagnava il residuo delle uve torchiate, bevanda invernale durante le ore ...

Vino crudo

Da uve Albarola, Bosco, Vermentino e Trebbiano, è – come metodo di lavorazione – una sorta di Sciac-trà levantino, in genere con un solo travaso dai tini di pigiatura alla damigiana.

Vino di Latte

Nostralino di Latte, frazione di Ventimiglia (IM), ottenuto da uve rossese, vedi la voce Piematone.

Vino di mele

Comunemente noto come sidro, è poco alcolico e dunque di piacevole beva in varie occasioni e momenti. Si produce da cultivar “da sacco” quali la selvatica di Casella (GE), la gianchetta, la garbucin-na di Valbrevenna (GE)… Più o meno tutta Valle Scrivia, quantunque esistesse un’azienda ...

Vino di timo/salvia

Aperitivo e antiemicranie il primo, digestivo il secondo. Nel primo, 30 grammi di fiori di timo macerano 5 giorni in un litro di vino bianco secco. Nel secondo, 100 grammi di foglie di salvia macerano 10 giorni in un litro di vino bianco secco.

Violet di Provenza

Violet di Provenza è il carciofo gloria di Perinaldo (IM), viola fuori e paglierino dentro, privo di spine, tenerissimo, resistente al freddo e al secco. Fu importato dalla vicina Provenza, pare in quanto il Bonaparte ne inviò ad alcune famiglie del luogo dopo le guerre del ...