Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Zinfandella

Uva nera della Val Fontanabuona (GE), a buccia sottile, dunque marcescente (e in via d’estinzione). Francese, il vitigno fu introdotto – come ormai ben noto – anche in California dove “getta” due volte l’anno. Corrisponde al Primitivo (di cui il più noto è quello di ...

Zucca

Il greco ha sikya, ma cocuzza (donde la metatesi cuz-zuc) è l’esito popolare di cucurbita. Proveniente dall’Asia e poi dall’America, ben adattabile ai terreni difficili e poco irrigui, rigogliosa e colorata, la zucca viene festeggiata a Genova-Murta, a Vallecrosia (IM)… Assai pregiata quella di Rocchetta ...

Zucchero rosato

Zucchero è dal sanscrito, “grani di sabbia”. Preparato con i petali e i calici di rose galliche, il rosato è già nella Cuciniera del Rossi (1865), pestando i fiori con succo di limone e ponendo in acqua zuccherata al momento dell’ebollizione. Filtrato, si conserva elegantemente ...

Zucchine a funghetto

Della famiglia del cetriolo e dell’anguria, la zucca da zucchine si è felicemente insediata su terreni ben esposti, senza vento, col clima mite della Liguria, nelle serre. Sono commestibili sia il fiore che i frutti, raccolti durante i mesi estivi. Il nome indica qui la ...

Zucchino alberello di Sarzana

Zucchino alberello di Sarzana (SP), giunto dall’America Latina nel ‘500, è simile al “genovese”. Di forma un po’ accorciata, circa 15 cm, con costolature lievi, propone buona performance e notevole adattabilità climatica. Assai gustoso, a Sarzana (SP) si aggiunge talvolta al piatto di trenette col ...

Zucchino genovese

Zucchino (costoluto) genovese, ecotipo di un bel verde luminoso, simile al “Voghera” e all’”Asti” (tra le varietà più note), produttivo, si trova un po’ ovunque nelle aree rurali del Genovesato. Cilindrico, lunghezza intorno ai 20 cm, buccia liscia, è assai tenero e dolce. Insieme al ...