Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Varma

Voce dialettale (ponentina) per malva.

Vegette

Vegette sono le vecchiette (viette), cioè le castagne secche bollite col guscio e affumate, perché si prosciughino alquanto e si conservino, per mangiarle senz’altra cottura. La loro buccia rimane grinzosa, dal che ne è venuta la denominazione di Vecchioni.. Se ne faceva un budino per ...

Ventre del tonno

Ventre (la, femminile) è lo stomaco salato ed essiccato del tonno, una sorta di trippa/quinto quarto (non va confusa con la ventresca, più grassa, che è il pregiato filetto che “circonda” la cavità dell’addome). S’aggiungeva alla paga dei tonnarotti. Prodotto inserito fra i P.A.T. e ...

Verdea

Vitigno forse toscano (l’erudito Scipione Maffei nel ‘700 lo nomina come “vino dolce” fiorentino), ad uva bianca, dell’area di Quiliano (SV), molto indicato con il Ciuppin di pesce.

Verdecanna

Antico vitigno dell’area Tigullio sino a Moneglia (GE), ad uva bianca, non vinificato da solo.

Verdella

Uva bianca della Val di Vara, spezzina.