Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Zuppa di lattuga

I modesti dati organolettici della lattuga vengono qui un po’ ravvivati dalla presenza dei funghi secchi, delle uova, del formaggio grattugiato e dell’olio extravergine. Il resto sono i “classici” cipolla, persa, prezzemolo e sale. Si versa su fette di pane tostato. I genovesi, raffreddandola, ricavavano ...

Zuppa di magro con cavolo nero

Sorta di “ribollita” della vigilia di Natale, su crostini, chiede un bel DOC Colli di Luni bianco. Il cavolo nero è quello che ha preso il gelo. Entra, come abbiamo visto, anche nel preboggion di Ne (GE)…

Zuppa di mostardelline

Entroterra di Genova (Valle Scrivia e Val Polcevera) utilizzando le parti meno nobili della carne da salame. Si aggiungono patate ecc. per ispessirla.

Zuppa di muscoli

Zuppa di muscoli, datteri, pesce, acciughe, rana pescatrice, canocchie… Con l’eccezione dei datteri (finalmente proibiti del tutto per legge), sono tuttora molti i pesci e le creature del mare che la fantasia ligure – sei sul Mediterraneo! – pone a cuocere nei ciuppin, nelle buridde… ...

Zuppa di navoni e rape

Zuppa di navoni e rape… I navoni (naun) sono cavoli, qui e là detti mucci, si suppone originino dall’incrocio fra cavolo rapa e rapa autunnale. Piatto palesemente contadino, povero ma gustoso, le verdure sono lesse e poi rosolate con odori, funghi secchi e lardo. Qualche ...

Zuppa di riso col cavolo nero

Vedi Zuppa di magro con cavolo nero.