Alfabeto del Gusto di Umberto Curti

Tutti i lemmi

Zucchino trombetta

Zucchino trombetta, intendo il vanto di Albenga (SV) * , ma la produzione sconfina verso l’Alassino e poi verso l’Imperiese, la cultivar “succa da regin-na” è rampicante, tanto che si usa anche come ornamentale. Si colgono i frutti (lunghi, a tromba) con largo anticipo. Si ...

Zuncò

Zuncò è la giuncata savonese, della famiglia della prescinsêua genovese, prende questo nome in quanto la reticella (gurettu) per scolarla era di giunco marittimo, erba mediterranea spontanea. Solitamente di ovino (o mista), non salata, si consuma freschissima, anche con salse ai frutti di bosco o ...

Zuppa con polpette

Il termine zuppa discende dal germanico, “fetta di pane intrisa” (la minestra implica viceversa una presenza della pasta o del riso). Tipicità di Alassio (SV), questo piatto rammenta vagamente i canederli, knoedel, che si legano etimologicamente ai gnocchi. Può servirsi su crostini. Vedi anche i ...

Zuppa di aglio

Disinfettante, ipotensiva e vermifuga, è una ricetta da “etnomedicina”… Pane raffermo, olio, sale, alloro e tanto aglio soffriggono in un coccio sino all’aggiunta d’acqua, e la cottura a fuoco lento renderà cremosa la zuppa. Si possono aggiungere uova sbattute e si può condire con formaggio ...

Zuppa di ceci alla genovese

Quaresimale, con biete e salsa di pomodoro, vedi anche Zimino di ceci.

Zuppa di germogli di zucca

La gusti a Sanremo (IM). Gli “scravioi” sono i germogli, le “trumbete” naturalmente sono le zucche trombette.