carnevale

Viva viva il Carnevale

Viva viva il Carnevale
Il nostro Paese interamente da nord a sud ama il Carnevale, che ormai si associa anzitutto al divertimento, al “sovvertire” le regole consuete. Ma le origini della festa sono/sarebbero religiose, l’ultimo giorno di Carnevale coincidendo con quel martedì grasso che avvia la Quaresima, tempo di digiuni e astinenze da rispettare poi – categoricamente – fino ...

A Carnevale dolci bugie

A Carnevale dolci bugie
Carnevale (quest’anno dal 13 febbraio al 1° marzo), le maschere, le sfilate dei carri allegorici, le burle giocose, i colori, ognuno di noi lega a questa festa immagini, suoni e ricordi personali, peculiari. Festa nella quale il cibo valeva e vale ancor più che nelle altre, in primis i fritti di strada, ed era così ...

LiguriaFood in edicola

LiguriaFood in edicola
Malgrado l’emergenza sanitaria, è uscito – anche per una forma di rispetto verso lettori e abbonati – il nuovo numero del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In questo numero ho avuto il piacere di raccontare Rapallo, nei suoi valori paesaggistico-storico-culturali e nella sua gastronomia (pansotti, cubeletti…). In questi anni la rivista, cresciuta anche come foliazione, ...

LiguriaFood, per un carnevale di sapori

LiguriaFood, per un carnevale di sapori
            E’ in uscita il nuovo numero del magazine LiguriaFood (ed. Sabatelli), preziosa godibilissima rassegna del cibovino “made in Liguria” (https://www.liguriafood.it/2019/02/15/uscita-numero-liguriafood-corri-edicola/?fbclid=IwAR3IfNen-hbXEoE8npeNi-UiLgpb1zG2-oQDLrwDKA93-YWk0tl332M7q2U). La foliazione è aumentata a 100 pagine. Fra i tanti articoli interessanti (ivi incluse visite a ristoranti, recensioni di libri, news di servizio…), in questo numero mi potete leggere ...

Cròstolo di Loano (SV)

Il nome crostolo è anzitutto veneto per alludere a dolci carnevaleschi fritti, detti anche – altrove – cenci, frappe, sfrappole, galani… Farina burro latte uovo zucchero vin bianco acqua di fiori d’arancio, non esiste comunque una ricetta unica. Lievitati e spianati, sono tagliati in forme ...

Ravioli dolci

Detti anche “pasticciotti a buon boccone”, fritti (carnevalizi) e croccanti, questi ravioli dolci prevedono nel ripieno anche canditi, zest di arancia e – “mucche pazze” permettendo – midollo fresco di bue. In Leonardi (autore de “L’Apicio moderno”, 1790) sono “bocconetti”. Sia come sia, spolverali di ...