ligucibario

Bianca (cucina, malgara)

La cucina bianca (malgara) è cucina montana, ed affascinante, che “lega” alcuni Comuni del ponente ligure, cuneesi e “occitani”, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta senza uova e condita senza pomodori. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...

Bestassa

Bestassa è una torta salata d’erbe crude, cotta al forno, della zona di Levanto (SP), patria dei gattafuin/gattafin (vedi qui sull’alfabeto del gusto la relativa voce). Omette quindi la prima cottura delle verdure in padella… Ligucibario® abbina ad es. un bianco della DOC locale, Colline ...

Besagnini

Besagnini era il nome dei fruttivendoli, derivante dal torrente Bisagno che scorre a Genova, per via dei tanti orti che ne accompagnavano il corso dalla sorgente sino alla foce. Il corso d’acqua trarrebbe a propria volta il nome da “bis amnis”, in quanto originato da ...

Sanguinacci

Sanguinacci sono in Liguria i berodi (dal latino biroldus). Ovvero “salamini” (natalizi), lessi e rosolati, spesso contornati da cipolle, radici di Chiavari (GE) lesse… Originariamente di sangue e animelle suine – con aggiunte di latte, frutti secchi, pepe, sale, alloro… – , si confezionano nel ...

Berodi (biroldi)

Berodi (beroudi), tipici di tutta la Liguria, e di Apricale, Pigna e altre località dell’Imperiese, sono budella di vitello (o di pecora) ripiene di verdure ecc.. Si lessano, si affettano e si rosolano. L’area intemelia ha anche le espressioni sanghenassi e ciciuli, e direi che ...

Melanzane (tonde genovesi)

Le melanzane, origine Cina o India e conseguente import arabo (“badindgian”), furono a lungo oggetto di diffidenza, “mele insane” * . La riabilitazione cominciò al Sud. La raccolta, a frutto non ancora compiutamente maturo, per chi ancora segua le stagioni principia a giugno e arriva ...