ligucibario

Verici

Verici è la Bianchetta di Casarza Ligure (GE), da un vitigno di buona resa, a suo tempo sponsorizzatissima dal parroco Don Sturla. Bianco dorato, dal profumo agreste con note eleganti e tonde di frutta, questo vino – festeggiato da una sagra a maggio – asciuga ...

Trippe accomodate

Trippe, ovvero le interiora, parte di ciò che in macelleria si chiama quinto quarto, o frattaglia. Piatto medievale (nella zona di Soziglia in Genova il primo macello risale al 1152), le trippe sono in particolare i prestomaci (rumine, reticolo, omaso) e talora lo stomaco (abomaso) ...

Tramezzino zeneize

Tramezzino zeneize, geniale (semplicissimo) sandwich da bar, triangolare, di pane in cassetta con tonno, maionese, lattuga. Ligucibario® gli abbina un Vermentino delle DOC liguri… A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/tramezzino-zeneize-genovese_13.html

Torta stroscia

Torta stroscia indica un dolce friabile tipo sbrisolona, a Pietrabruna (IM) si prepara il 21 settembre, festa di San Matteo. Farina, lievito, zucchero, zest di limone, olio extravergine (non burro!) e vermouth bianco. Torta semplice, antica, delicata, come evidente, la sua particolarità risiede nell’olio extravergine ...

Torta Pasqualina

Torta Pasqualina, detta talora cappuccina se la prescinsêua è mescolata anziché sovrapposta alla farcia, e nobile se con carciofi – affettati e insaporiti – al posto delle biete e del preböggiön (stagione permettendo), la torta pasqualina è ricetta antica che trova in Ansaldo, caporedattore de ...

Torta di Panarello

La torta di Panarello, chiamata anche panarella, ha nelle panarelline le sue sorelle minori. E’ una favolosa torta “paradiso” brevettata, con burro, farina e mandorle, uova, zucchero, che s’accompagna splendidamente anche a crema zena/zabaglioni… Cuoce “a freddo”, ovvero a 160°C nella parte alta del forno ...