triora
Bugaelli
Vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce minietti e, per approfondimenti, il volume del triorese (saggista instancabile e ammirevole) Sandro Oddo Sugeli e bugaéli. Umberto Curti
Zafferano
Zafferano, preziosità che ci proviene dall’Asia occidentale, e dal Mediterraneo orientale. Nelle Cinque Terre, e specialmente la limitrofa Campiglia (La Spezia), ma anche altrove (Airole, Triora, Albenga, Quiliano, Davagna, Castelnuovo Magra…), si tenta da alcuni anni un ripristino ai fini di recuperare una tradizione interessante. ...
Sugeli
“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’Imperiese interno, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. L’abbinamento ...
Fagioli liguri
Fagioli liguri, dopo la scoperta del Nuovo Mondo una risorsa irrinunciabile. L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val ...