ligucibario

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?

Cucina ligure domande e risposte (1). Il sugo alla genovese è genovese?
  Cucina ligure domande e risposte. La cucina italiana è verosimilmente la più famosa al mondo (ammesso che una cucina italiana “esista”, e non sia viceversa la meravigliosa sommatoria di 20 cucine regionali fieramente legate ai propri localismi…). Ma, nonostante ciò, sovente sussistono, anche nel caso delle ricette più storiche e celebri, ancora tanti dubbi ...

Novaro, Mario

Mario Novaro (Diano Marina, 1868 – Ponti di Nava, 1944) è stato un intellettuale ed un imprenditore nel ramo oleario. Figlio di Agostino, valutatore d’olii e fondatore (appena 23enne) nel 1860 della ditta “Sasso” di Oneglia, Mario si laurea a Berlino nel 1893 discutendo una tesi sul filosofo-scienziato parigino Nicolas Malebranche, e nel 1895 si ...

Cucina ligure per vegetariani e vegani

Cucina ligure per vegetariani e vegani
              Cucina ligure per vegetariani e vegani dalla Spezia a Ventimiglia In una stagione storica nella quale molte fasce di consumatori perseverano con modelli alimentari sbagliati e nocivi (trash food, prodotti da filiere non tracciabili, cibi sempre più “chimici”, abuso di carni rosse, grassi, alcol…), alternando quindi momenti di ...

Storytelling turistico al corso ITS di Santa Margherita

Storytelling turistico al corso ITS di Santa Margherita
              Storytelling turistico al corso ITS di Santa Margherita Ho iniziato le lezioni di storytelling turistico al corso ITS (“Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network”) in svolgimento presso la splendida cornice ...

Triora, profumo di piante ed erbe curative

Triora, profumo di piante ed erbe curative
                Triora, profumo di piante ed erbe curative Curiosavo (più che altro facevo un po’ d’ordine…) nella mia biblioteca-archivio, ricuperandone anche ricettari genovesi/liguri – forse meno noti dei tanti altri di cui parlo e si parla continuamente – come quello di Marisa Avigdor del 1969 (ed. Bietti), o ...

Minestra baciccina

Minestra baciccina è una ricetta casereccia, anzitutto onegliese (difatti la menziona Lucetto Ramella * ), e si “inventa” con ciò di cui si dispone, infatti il nome è per così dire giocoso, tendenzialmente si tratterà di patate, zucchine, pomodoro, cipolla, aglio, basilico, un’insalata e una pastina da brodo (io prediligo i fidelini). Digeribile ma saporita ...