lunigiana
Pruspino
Digestivo molto alcolico ottenuto da bacche spontanee, i frutti dello spino nero (le prugne selvatiche), lasciate a macerare dall’estate fino – quantomeno – al Natale. L’ho bevuto a Calizzano. E’ “ricetta” che incontri anche nel Piacentino, in Lunigiana, a Piobbico (Marche)… Umberto Curti
Carsenta
Carsenta è una focaccia lievitata (crescente, carsenta) della Lunigiana anche ligure (farina di frumento, olio, acqua, latte), da gustarsi anzitutto con formaggi o salumi. Coceva nel testo, in teglie, sovrapposta a foglie di castagno. Nell’area zerasca (MS) è l’alvada. Uno dei tanti piatti dell’ingegno rurale… ...
Torta di riso
Torta di riso, dopo il geniale tormentone di alcuni comici l’auspicio è che proprio non finisca mai… Può essere bianca oppure rossa, salata oppure dolce (dolce la incontri prevalentemente nello spezzino, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra, Ameglia, Ortonovo…). Quantunque Recco (GE) ne abbia talvolta rivendicato la ...