lunigiana

Pruspino

Digestivo molto alcolico ottenuto da bacche spontanee, i frutti dello spino nero (le prugne selvatiche), lasciate a macerare dall’estate fino – quantomeno – al Natale. L’ho bevuto a Calizzano. E’ “ricetta” che incontri anche nel Piacentino, in Lunigiana, a Piobbico (Marche)… Umberto Curti

Farina di castagne

Economica, duttile, la farina di castagne si impiega per chicche, picagge matte, castagnacci, pan martin, speciali friscêu… V’è chi la usa per deliziosi canestrelli e pandolci. In Lunigiana, è la base di preparazioni quali il  moglo, le armelette, i cazzotti, la barbotta/barbotla… Il termine farina ...

Carsenta

Carsenta è una focaccia lievitata (crescente, carsenta) della Lunigiana anche ligure (farina di frumento, olio, acqua, latte), da gustarsi anzitutto con formaggi o salumi. Coceva nel testo, in teglie, sovrapposta a foglie di castagno. Nell’area zerasca (MS) è l’alvada. Uno dei tanti piatti dell’ingegno rurale… ...

Miele ligure

Miele, ad Imperia si prepara addirittura una salsa – “novecentesca” – al miele, salata, per arrosti (e bolliti)… Si dice che Pitagora si nutrisse quasi solo di miele, soprattutto al mattino… Nutraceutico “sacro”, apprezzatissimo già in epoca romana e poi medievale, oggi sei nella Liguria ...

Vermentino nero

Vermentino nero… Si incontrava anzitutto nell’area di Corniglia, frazione di Vernazza (SP), poco diffuso in quanto incline alla marcescenza. Da alcuni anni è oggetto nell’estremo Levante ligure – terra di confine, Lunigiana, Toscana – di un valido recupero, vinificato anche in purezza… Ligucibario® lo abbina ...

Torta di riso

Torta di riso, dopo il geniale tormentone di alcuni comici l’auspicio è che proprio non finisca mai… Può essere bianca oppure rossa, salata oppure dolce (dolce la incontri prevalentemente nello spezzino, Vezzano Ligure, Castelnuovo Magra, Ameglia, Ortonovo…). Quantunque Recco (GE) ne abbia talvolta rivendicato la ...