biodiversità

BioVoci, voci che circolano…

BioVoci, voci che circolano...
E’ da 3 mesi online la piattaforma aggregativa “BioVoci, territori, progetti, documenti della biodiversità”. Un impegno che Luisa Puppo ed io abbiamo convintamente intrapreso, là dove l’antropocene sta sempre più infliggendo duri colpi al pianeta Terra e dunque al suo/nostro avvenire… Ci è parso davvero opportuno – tenendo presente anche la professione che svolgiamo – ...

Fermare gli OGM

Fermare gli OGM
Malgrado piogge e freddo “sbalorditivi”, l’estate è imminente. Molti – come sempre – sceglieranno per le proprie ferie la montagna, esploreranno boschi, troveranno silenzi impossibili in città, cammineranno verso rifugi e polente… La giornalista e videomaker Tiziana Fantini ha dedicato a quel mondo magico di sentieri e vette, che è per fortuna sempre più al ...

Frittata di bianchetti

La frittata di bianchetti ha/aveva caratteristiche fortemente liguri, la mollica nel latte, il profumo della persa… I bianchetti – quando la “strage” era purtroppo ancora tollerata – si aggiungevano al termine, ove possibile nettati ma non sgarbatamente lavati. Oggi occorre ripiegare, stagione di pesca permettendo (così da non distruggere le biodiversità residue), sui rossetti. La ...

Un po’ italiane le acciughe del Cantabrico

Un po' italiane le acciughe del Cantabrico
Oggi le acciughe (sotto sale ma non solo) del Cantabrico ci sono quanto mai “familiari”, grandi, rosate, carnose, saporite, catturate quando hanno la perfetta quantità di grasso (sviluppato per sopportare le acque fredde invernali), versatili in cento ricette, e…molto imitate. Ma fu un italiano – Giovanni Vella – che nel 1880, a fini di business, ...

Buon grano, salute a tavola

Buon grano, salute a tavola
Su invito dell’attivissima Associazione “Aiolfi” di Savona, e in sinergia con una prolusione del dottor Marcello Brignone, Presidente di LILT, martedì 11 giugno ho parlato, dinanzi ad un folto pubblico, di biodiversità e di buone farine. Questa volta ho inteso sviluppare il tematismo in modo un po’ innovativo, partendo da recenti (e sbalorditivi) sondaggi sui ...

A pranzo alle Collette di Bardineto

A pranzo alle Collette di Bardineto
Sono occorsi 5 anni, ma alla fine Luisa ed io abbiamo “riconquistato” Le Collette, quieto e scenografico agriturismo – con bellissimo teccio restaurato – sulle alture di Bardineto (SV), pardon Bardenei… Posteggiata l’auto nei pressi della pesa e della rotonda, un’agevole sterrata fra prati e bosco ti conduce a destinazione in una quarantina di minuti. ...