biodiversità

Progetto trattoria

Progetto trattoria
Progetto trattoria. Salvaguardia e valorizzazione dei custodi del gusto La Liguria del turismo e dell’enogastronomia ha vissuto e vive stagioni “discontinue”. Ad alcune tendenze costanti (modesta integrazione coste-entroterra, stagionalità brevi) si sono poi ovviamente sommate dinamiche connesse alla pandemia ecc. Se via via molti ristoranti di tradizione e trattorie hanno purtroppo chiuso, anche un po’ ...

Dal territorio all’impresa

Dal territorio all'impresa
Territorio e impresa sono i target di una serie di proposte consulenziali che Ligucibario® sta cantierando: un idoneo orientamento agli attuali, dinamici scenari turistici e commerciali. Sono venuti a farci visita a Calizzano, graditissimi, un team di giovani professionisti – reduce da uncorso biennale di specializzazione in Tourism Digital Marketing – che va proponendo al ...

Non dimenticare lo sgombro

Non dimenticare lo sgombro
Che un tempo non si buttasse via alcunché, e l’arte del riciclo fosse un modello alimentare (diffuso e sagace) poggiato sulla sobrietà, è cosa nota a tutti. Ma la cucina della memoria era talvolta “frugale” solo in apparenza, riuscendo a “recuperare” da materia prima meno pregiata e finanche da “scarti” tutto il necessario per pietanze ...

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?…

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?...
Nella lieta cornice di Millesimo (uno dei “Borghi più belli d’Italia” cui Ligucibario® negli anni ha già dedicato pagine affettuose), una sera di luglio con Luisa Puppo ho assistito ad un monologo dell’autore-attore brindisino Pino Petruzzelli, momento engagé, di lirismo e di sensibilizzazione, che avrebbe meritato ben più folto pubblico, peccato. Personalmente seguo Petruzzelli, quando ...

Il turismo dei prossimi giorni: overtourism, che fare?

Il turismo dei prossimi giorni: overtourism, che fare?
Far from the madding crowd? Via dalla pazza folla? Purtroppo, il post-pandemia non ha (ancora) preservato alcune località dal sovraffollamento turistico (il cosiddetto overtourism)… Overtourism: numeri e “classifiche” Si quantifica in percentuale che addirittura l’80% dei viaggiatori – su scala mondiale – scatti i propri “post” appena nel 10% delle destinazioni totali. Come a dire ...

Cibo, una cultura

Cibo, una cultura
Cibo e cultura alimentare: etnogastronomia, biodiversità, sostenibilità Cibo, nutrizione e non solo. Che conoscere l’alimentazione di un popolo valga come strada maestra per penetrarne autenticamente la cultura, direi essere ormai tesi troppo veritiera e accreditata per meritare ulteriori approfondimenti… Un popolo, in tal senso, è infatti quel che storicamente ha coltivato, pescato, allevato, prodotto, importato. ...