enogastronomia ligure
Pigato
Il nome proviene verosimilmente da “pica”, macchia (sugli acini in maturazione). Vitigno raccomandato sulle province di Imperia, Savona e Genova (è la DOC Riviera ligure di ponente, dal confine con la Francia sino ad Arenzano), per molti è il vero re dell’enologia regionale – anche ...
Moscatello di Taggia (IM)
Bottiglia very important del tempo che fu, quando la Liguria nel bicchiere si faceva apprezzare grazie ai vini delle Cinque Terre e appunto (a ponente) grazie al moscatello di Taggia. E’ vitigno a rischio d’estinzione e – oggi – vino DOC da dessert/da meditazione, paglierino, ...
Granaccia
Sinonimo di Alicante, località spagnola, è il (biotipo) vitigno Garnacha, Grenache, Cannonau, Tokai rosso, Tinto… Il più diffuso al mondo, con infiniti nomi, come precisa Roberto Cipresso nei suoi estrosi libri sul vino. In Liguria di recente è divenuto possibile vinificarlo anche DOC. Lo incontri ...
Golfo del Tigullio-Portofino DOC
La denominazione d’origine, risalente al 1997 e riguardante 36 Comuni da Genova a Moneglia, individua vini Bianchetta, bianco, Vermentino, Scimiscià (innumerevoli le grafie), rosato, rosso, Ciliegiolo, moscato, passito, talora con spumantizzazioni o macerazione carbonica. Il vitigno ciliegiolo è in condivisione con la Toscana, il moscato ...
Coronata
Celebre vino bianco “rientrante” nella DOC Val Polcevera. Coronata è una collina sovrastante Genova-Cornigliano dove alcuni vigneti sono stati miracolosamente preservati, merito di una cooperativa e di Domenico Barisone, instancabile vigneron locale. Oggi il testimone è nelle mani di Andrea Bruzzone e Gionata Cognata. L’uvaggio ...
Colline di Levanto DOC
Dal 1995 la denominazione raduna i 4 Comuni spezzini di Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Framura. In senso ampelografico, incontri vini bianchi (caratterizzati dai vitigni bosco, albarola e vermentino in “condivisione” con le limitrofe Cinque Terre) e rossi (caratterizzati dai vitigni ciliegiolo e sangiovese). La prima ...