ligucibario

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza
  La focaccia di Recco col formaggio, pervenuta anni fa all’IGP europea, secondo alcuni – ed uno è Fred Plotkin – crea dipendenza… Io sono fra costoro, e la mia preferita – lo scrivo senza problemi – è da alcuni anni quella di “Vittorio”, il ristorante dei gemelli Bisso dall’atmosfera un po’ fané lungo la ...

Viaggio in Valle Scrivia, uno sguardo di marketing

Viaggio in Valle Scrivia, uno sguardo di marketing
  Alcuni miei ex allievi, poi brillantemente abilitatisi alla qualifica regionale di Guida Ambientale Escursionistica, mi chiedono via via “suggerimenti” sulla Valle Scrivia, un territorio retrostante Genova nel quale ho a lungo lavorato (Savignone, Montoggio…), sempre cercando, per quanto possibile, di porre turisticamente a sistema le sue risorse, non poche ma sovente – come suol ...

Profumi di cucina: dalla Liguria al mondo

Profumi di cucina: dalla Liguria al mondo
              Alla felice organizzazione del convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” (15 marzo 2025 presso il MEI, Genova), ideato da Italea Liguria, Fondazione Casa America e Museo nazionale dell’emigrazione italiana, ha corrisposto la felice pubblicazione degli Atti, giuntami in questi giorni nella collana “Quaderni di Casa America” (anno XVIII ...

Profumi di cucina: dalla Liguria al mondo

Profumi di cucina: dalla Liguria al mondo
              Alla felice organizzazione del convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” (15 marzo 2025 presso il MEI, Genova), ideato da Italea Liguria, Fondazione Casa America e Museo nazionale dell’emigrazione italiana, ha corrisposto la felice pubblicazione degli Atti, giuntami in questi giorni nella collana “Quaderni di Casa America” (anno XVIII ...

La grande fuga dall’antropocene

La grande fuga dall'antropocene
            Reduce da un viaggio “arci-montano” in Perù, Elisa Sardi, guida ambientale escursionistica, appassionata di natura, e come me militante sui cento fronti della sostenibilità e della biodiversità, ha confezionato un “reportage” ricchissimo di riflessioni che è stato un vero piacere pubblicare sulla piattaforma BioVoci (eccovi il prezioso link…). Riflessioni ...

Dal “Din” io sono un uomo fortunato

Dal “Din” io sono un uomo fortunato
                Frequento Calizzano da infinite estati, e “Din” è quindi uno dei luoghi dai quali, in un certo senso, non si può prescindere. Tanti anni fa (2003…) sedevo sovente nella sala interna, dove – grazie al clima quasi già montano della zona – talora si gustava polenta coi ...