birre artigianali

Viaggio in Valle Scrivia, uno sguardo di marketing

Viaggio in Valle Scrivia, uno sguardo di marketing
  Alcuni miei ex allievi, poi brillantemente abilitatisi alla qualifica regionale di Guida Ambientale Escursionistica, mi chiedono via via “suggerimenti” sulla Valle Scrivia, un territorio retrostante Genova nel quale ho a lungo lavorato (Savignone, Montoggio…), sempre cercando, per quanto possibile, di porre turisticamente a sistema le sue risorse, non poche ma sovente – come suol ...

17 gennaio, Giornata mondiale della pizza

17 gennaio, Giornata mondiale della pizza
17 gennaio, Giornata mondiale della pizza… Dal 2017 (non a caso l’anno in cui è divenuta patrimonio UNESCO grazie a un’intuizione napoletana) si celebra questa ricorrenza gastronomica, il World pizza day: del resto, Sant’Antonio Abate, l’anacoreta egiziano che ricorre anche in cento proverbi, è il patrono – oltre che degli animali domestici – dei lavoratori ...

Buona Pasqua da Ligucibario

Buona Pasqua da Ligucibario
Buona Pasqua da Ligucibario   Torta Pasqualina, cima (o cappon magro), agnello, colomba… sono questi anzitutto i classici in Liguria della festa ormai imminente, e che quest’anno riveste un significato ulteriore rispetto al solito (“Abbiamo ridotto i giorni di festa a giorni di tempo libero per poter consumare” ha osservato di recente sulla stampa lo ...

Luisa Puppo con Maltus Faber

Luisa Puppo con Maltus Faber
La birra racconta una storia molto antica. A maggior ragione in Liguria, tenendo presente che i Liguri abitavano un territorio – dall’Arno all’Ebro? – molto maggiore rispetto all’attuale, e che i Celti cisalpini tra Piemonte e Liguria riservarono alla birra grandi attenzioni almeno fino all’affermazione dell’uva, via via coltivata tra media età del Ferro (VI-V ...

Via della Maddalena “cuore” genovese

Via della Maddalena
Via della Maddalena “cuore” genovese Da ragazzino, quando mia madre mi consentiva di far visita a mia nonna da solo (in vico dei Garibaldi), i carruggi della casbah genovese mi disorientavano, temevo di perdermi. Un labirinto, un dedalo di colori, odori, voci, sino al portone verde, dotato di massiccio battente, che percuotevo due volte affinché ...

La “scuola di cacao” di Umberto Curti

La
              La “scuola di cacao” di Umberto Curti Genovesi musoni e “braccino corto”? Non ieri da Squillari, enoteca-salotto sotto i portici maestosi di via Cantore a Sampierdarena, dove Elvira Ackermann e Umberto Curti, dopo l’esordio in via Sestri del 22 ottobre scorso, hanno ambientato la seconda lezione di A ...