C – Alfabeto

Cima alla genovese

La cima alla genovese, simile alla poitrine de veau farcie, è un piatto cui perfino Fabrizio De André (sulla scia di Aldo Acquarone) dedicò nel 1990, album “Le nuvole”, una canzone. Presente nel Ratto, viceversa il Rossi la etichetta come “pancetta ripiena”. Il rettangolo di ...

Cima di polpo

Cima di polpo, detta anche soppressata di polpo, o salame di polpo, è un debito che riconosciamo agli zavorristi e ai palombari di Portovenere (SP), che cercavano i datteri di mare e “pressavano” il polpo catturato dentro bottiglioni. Il polpo va tuffato 3 volte di ...

cinghiale, lepre…

Le relative ricette sono umidi aromatizzati (dopo la marinatura) * che ben si legano ad un DOC Pornassio Superiore. La tradizione degli ungulati e della selvaggina risulta assai sentita in aree boscose del savonese (latifoglie, piccoli stagni, pascoli…), a Stellanello, Urbe… Purtroppo, i cinghiali in ...

Cinque Terre DOC

Cinque Terre DOC… Occorrerebbero pagine e pagine per raccontarti una storia enologica che è vanto della Liguria e che affonda le proprie radici ben in profondità nel tempo. Vini delle Cinque Terre: e già i nomi agiscono nel tuo immaginario, proiettandoti in un paesaggio di ...

Cinsault

Vitigno ad uva nera d’origine francese.

Cioccolato

Cioccolato, una storia di import e lavorazioni che intensamente impatta, sin dal ‘700, anche su Genova. Per la Camera di Commercio locale il cioccolato è “artigianato di qualità”, e Genova al cioccolato ha perfino intitolato un vicolo. La cioccolata – etimo dal Messico precolombiano, cacahuatl ...