ligucibario
Riso arrosto
Riso arrosto alla genovese, un bel primo, ormai un po’ dimenticato, fa da piatto unico e sostanzioso grazie ai vari ingredienti (carni, burro, parmigiano…). Inconsueto, trova forse nell’entroterra di Levante la patria più autentica. Il riso qui è sottoposto a “doppia” cottura, 10+10 minuti, la ...
Reginette in brodo di carne
Le reginette sono fettuccine talora crespate ai bordi, molto amate anche al Sud, larghe circa 1,5 cm e che richiedono una decina di minuti di cottura. Raccolgono bene, grazie alla forma, condimenti di sostanza. La ricetta, nel complesso delicata e simile alla stracciatella “emiliana”, implica ...
Ravioli dolci
Detti anche “pasticciotti a buon boccone”, fritti (carnevalizi) e croccanti, questi ravioli dolci prevedono nel ripieno anche canditi, zest di arancia e – “mucche pazze” permettendo – midollo fresco di bue. In Leonardi (autore de “L’Apicio moderno”, 1790) sono “bocconetti”. Sia come sia, spolverali di ...
Ravioli
Ravioli, a Genova possono essere di carne (ma con verdure quali borragine ecc.) o decisamente di magro. A differenza di molti altri, quelli di carne impiegano vitella magra ma anche frattaglie, e nell’impasto entrano pochissime uova (lo chef savonese Ferrer Manuelli “contesta” la ricetta dell’Artusi ...
Rapa della val Pennavaira 2
Rapa della val Pennavaira (SV). L’etimo di rapa è quello di rafano. Con la rapa della Pennavaira (o Pennavaire) si fa anche una torta rusticissima, a Nasino e dintorni. Un tempo, il succo era somministrato ai bambini come antidoto allo scorbuto. Nei “Castigatissimi Annali della ...
Prosciutta castelnovese
Prosciutto significa originariamente prosciugato, con le note ed accentuate differenze fra crudo e cotto. La prosciutta castelnovese è la coscia intera salata e pressata 10 giorni, lavata e conciata, stagionata 6 mesi-1 anno, massaggiata con olio e spezie ogni 20 giorni. Si ricava da maiali ...