garessio

Una bottega di delizie a Trappa di Garessio

Una bottega di delizie a Trappa di Garessio
Reduce con Luisa da una passeggiata sulla bella ciclopedonale del Tanaro, una breve deviazione mi conduce in meno di 10 minuti a Trappa, frazione di Garessio (CN). Sottopasso la gloriosa ferrovia Ceva-Ormea, felicemente recuperata a fini turistici, e attraverso – ma con prudenza e sulle strisce pedonali – la trafficata Statale 28, dove transitano non ...

Calizzano mon amour 2

Calizzano mon amour
Calizzano mon amour Con Luisa ho conosciuto compiutamente Calizzano nel 2003, in fuga disperata da un’estate di canicola, e la prima notte vi dormimmo – sbalorditi e felici – con la copertina. A quei tempi ci accolse la professionalità (la cortesia) di Piera Manfrino, dell’hotel “Miramonti”, struttura proprio in centro paese dove tornammo tante, tante ...

Suggestioni di val Bormida e val Tanaro

Suggestioni di val Bormida e val Tanaro
Suggestioni di val Bormida e val Tanaro Via dalle calure, via dalla pazza folla, verso monti e boschi a portata di mare, e in autunno paradiso di funghi. Via verso l’alta val Bormida. Calizzano, la magica e ombrosa passeggiata lungo il Rio Nero, poi la buona pizza e le birre di Baladin (servite nei teku) ...

Castagne secche

Castagne secche… Quelle essiccate nei tecci, a Calizzano (SV) e a Murialdo (SV), sono presidio Slow Food. In Val Bormida si mangiano in molti modi, anche con l’aggiunta di ricotta. I tecci sono piccole costruzioni di pietra, coperte da scandole * , una graia posizionata ...

Polenta bianca

Polenta proviene dall’ebraico pol=fava (donde puls e anche polka). La farina di granturco – ovvero mais, scoperto nel Nuovo Mondo – si diffonde in Italia soprattutto a partire dal 1808 * . Ma polente si erano sempre cucinate. Piatto poverissimo, inconsistente, la polenta infatti non ...