focaccia

Corochinato

Il Corochinato è un vino bianco aromatizzato, simil vermuth, originario di Genova, prodotto e distribuito dalla ditta “Vini Allara” di Pra’ (delegazione famosa anche per le serre di basilico). Il nome stesso evoca le origini nella località di Coronata, dalle cui verdi colline sovrastanti il Polcevera e poi il viadotto Morandi, proveniva quel vino bianco ...

Focaccia farcita in padella

Focaccia farcita in padella
In cucina con Ligucibario®, la “ricetta della settimana” è oggi una focaccia farcita, da cuocersi in padella anziché nel forno. Un ottimo e non costoso finger food, per merende e apericene, ma anche una golosa tipicità da gustare calda/tiepida, appena sfornata… L’abbinamento è ad es. un calice “autoctono” di Doc Val Polcevera Bianchetta (il vitigno ...

Focaccia con farina di ceci e sarazzö

Focaccia con farina di ceci e sarazzö
In cucina con Ligucibario®, la “ricetta della settimana” è oggi una focaccia con farina di ceci e sarazzö dell’Aveto (si tratta di una ricotta salata e stagionata, a Genova io la “rintraccio” ad es. presso il ben fornito Mercato Orientale). Perfetto finger food di stagione, ma anche stuzzichino per apericene, oppure golosa tipicità da gustare ...

Focaccia rustica con la salvia fresca

Focaccia rustica con la salvia fresca
In cucina con Ligucibario®, la “ricetta della settimana” è oggi una focaccia rustica con la salvia fresca. Perfetto finger food di stagione, dalla colazione alla merenda all’apericena, ma anche golosa tipicità da gustare ben calda di forno, in accompagnamento a prosciutta castelnovese (link qui), prescinsêua (link qui)… Fai anzitutto una buona spesa. Ti occorreranno 100g ...

Mezzetta

Mezzetta, a La Spezia e dintorni, è focaccia farcita di farinata, splendido finger food. Il sapore ricorda le “fette” di Savona, e presumo piacerebbe molto agli argentini… Ligucibario® le abbina ovviamente un Vermentino della DOC Colli di Luni, da servirsi a 11°C in tulipani a stelo alto Umberto Curti

Assaggi di Medioevo a Genova

Assaggi di Medioevo a Genova
Genova “omaggia” con l’anno 2024 il Medioevo, programmando un calendario di iniziative e focus tutt’attorno ad una stagione storica che – troppo a lungo e iniquamente – fu tacciata di oscurantismo. In un millennio di grandi eventi (dal disfarsi dell’impero romano sotto i colpi dei “barbari” sino al 1492 della reconquista di Granada e di ...