farina di ceci

Tortellasso

O törtellassö” è la farinata nel Savonese (tendenzialmente di farina bianca e non di ceci, o mista), secondo taluni più sottile e croccante di quella genovese. “Dicunt” che l’origine derivi dal 1528, allorquando Andrea Doria, ai tempi al servizio della Francia, distrusse Savona e interrò il porto. Dopodiché Genova impose dazi sui ceci e quindi ...

Panissa di Realdo

La panissa di Realdo (IM), in purea o più soda (a tocchetti), è un’amalgama di farina di ceci e acqua che riceve già in preparazione aglio e lardo. Si spolvera poi di pecorino, si condisce anche con salsiccia e bietole… Piatto triorese, della montagna “vera” fra Liguria e Piemonte. Ecco la “mia” ricetta per 4 ...

La teglia “pe’ a fainâ de çeixi”

La teglia
La farinata, “oro di Genova”, antica scribilita, è una specialità ligure molto popolare e semplice, vegana e in toto senza glutine, si prepara “diluendo” farina di ceci con abbondante acqua, salando e oliando il tutto (immediate le consonanze con la panissa). Questo composto fluido si versa in un’ampia teglia tonda, di rame stagnato, strumento fondamentale, ...

Fiori di zucchina ripieni. A tavola con Angela

Fiori di zucchina ripieni. A tavola con Angela
Fiori di zucchina ripieni di ricotta di pecora brigasca in pastella di ceci La nostra chef finalese regala a Ligucibario® (dopo lo sgombro con crema di cipolle che ha riscosso grandi favori) una seconda ricetta, sempre invitante e sempre profumata di Liguria. Contiene infatti un omaggio alle zucchine trombetta di Albenga (piana che fu fertile ...

Con Umberto Curti la farinata su “Pigmenti Cultura”

Con Umberto Curti la farinata su
              Con Umberto Curti la farinata su “Pigmenti Cultura” Amici lettori di Ligucibario®, con piacere vi invitiamo alla presentazione del n. 6 della prestigiosa rivista “Pigmenti Cultura”, curata dall’Associazione R. Aiolfi di Savona. A tutti i presenti, in dono, una copia della rivista, che contiene tra l’altro un saggio ...

Panissa e panissette

Panissa e panissette, cibi “di Sottoripa” (portici antistanti il porto di Genova), anticamente quaresimali, sono un rito da sciamadde (maniccia, tavelle…) che non vincola ad una ricetta unica. Un litro d’acqua e 3 etti di farina di ceci sono gli ingredienti (4 etti nel caso ...