capponadda

Cucina ligure domande e risposte(41). Cos’è il mosciamme?

Cucina ligure domande e risposte(41). Cos'è il mosciamme?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Cucina ligure domande e risposte(15). Le origini del cappon magro?

Cucina ligure domande e risposte(15). Le origini del cappon magro?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Insalata del maresciallo Caviglia

Insalata del maresciallo Caviglia è, nel Finalese, una capponadda. L’abbinamento enologico è ostico, Ligucibario® opta necessariamente per un Vermentino o una Lumassina locale. Enrico Caviglia (Finale Ligure 1862 – 1945) è stato un militare e politico, nominato Maresciallo d’Italia per le imprese durante la Grande Guerra… Umberto Curti

Capponadda di Camogli. A bordo, ITS!

Capponadda di Camogli. A bordo, ITS!
Capponadda di Camogli, storytelling, turismo e formazione – un mix vincente per i digital marketers di domani. Proseguo, nell’incantata  location di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, fra turisti che si “perdono” nei verdi vialetti, le docenze al corso ITS “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le ...

Liguria, pesce fresco locale

Liguria, pesce fresco locale
Liguria, pesce fresco locale   Si parla spesso – ed eufonicamente – di “blue economy”. Essa aggrega quelle molte attività per le quali il mare, le coste ed i fondali sono risorsa primaria a fini produttivi e di servizi, in un’ottica di sostenibilità ambientale: acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo, e pescaturismo, crociere e trasporto marittimo, ...

I gustincontri di Ligucibario. Un catalogo

I gustincontri di Ligucibario. Un catalogo
Dal felice incontro di professionalità complementari, è andato costituendosi un gruppo di lavoro, ora in grado di progettare eventi e iniziative enogastronomiche (conferenze, degustazioni, showcooking e corsi) in una pluralità di contesti, ed in cooperazione – caso per caso – con una pluralità di soggetti. Ad una parte di taglio storico-culturale a cura di Umberto ...