turismo enogastronomico

Capacity building per la filiera turistica-food

Capacity building per la filiera turistica-food
Ecco la nostra Luisa Puppo in azione, durante il seminario gratuito – previa iscrizione – organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna con Isnart il 22 settembre, e dedicato specificamente agli operatori del turismo enogastronomico. L’obiettivo, come nei seminari precedenti, era quello di diffondere buone prassi per cogliere in concreto i nuovi trend del mercato (qualità del servizio, ...

Chocolate English, formarsi con gusto

Chocolate English, formarsi con gusto
Dinanzi ad un pubblico numeroso, attento e partecipe, Luisa Puppo ed io abbiamo svolto sabato 30 aprile per AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) il seminario in italiano e in inglese “Cacao e cioccolato. Conoscerli, degustarli, raccontarli”. Lieti della sua riuscita (magnifico ricominciare gli eventi in presenza…), e ringraziando lo staff di AITI che ci ...

I libri di Umberto Curti. 12

I libri di Umberto Curti. 12
Libro Bianco del turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese, ed. Sabatelli, Savona, dicembre 2018 Umberto Curti compendia nel volume vent’anni di lavoro “sul campo”, nella consulenza, nel  marketing e nella formazione per i territori e le imprese a vario titolo coinvolte nell’ospitalità turistica (hotel, agriturismi, attività commerciali, produzioni tipiche…). Un libro ...

Chi non comunica non esiste

Chi non comunica non esiste
Heritage e genius loci, fattori di competitività della destinazione rurale Nell’àmbito di un progetto europeo, ho selezionato i (58) Comuni liguri sopra i 400 m di altitudine, per individuare le più ricorrenti risorse agroalimentari e gastronomiche che li caratterizzano. Dai 1.118 m di Fascia, nel Genovesato, ai 400 m di Pietrabruna, nell’Imperiese, il patrimonio “food” ...

Turismo nei borghi d’Italia

Turismo nei borghi d'Italia
Una recente indagine, commissionata su un cluster di 2mila italiani, ha rilevato che mediamente si trascorrono circa 6.235 ore l’anno dinanzi ad uno schermo (18 ore al giorno). Diverranno 47 anni di vita… In dettaglio, ben più di 3 ore al giorno dinanzi alla tv, ben più di 4 dinanzi al PC, e 4 dinanzi ...

L’inglese per la comunicazione internazionale dell’enogastronomia

L'inglese per la comunicazione internazionale dell'enogastronomia
La Liguria, mediterraneità di straordinarie risorse, può e deve valorizzarle ancor più anche presso i mercati e turismi stranieri, a maggior ragione là dove la congiuntura economica da anni aggredisce in particolare le piccole-medie imprese di commercio, artigianato, ristorazione… Tanto più quelle esterne alle aree più frequentate, e/o “insidiate” dalla concorrenza delle grandi superfici. Da me fondata ...