andrea doria

Cappon magro, the king of Ligurian cuisine

Cappon magro, the king of Ligurian cuisine
Se dicessi che il cappon magro è il piatto ligure che prediligo, suppongo mi troverei in nutrita compagnia… Non si tratta peraltro di una esecuzione complessa, occorre solo la possibilità, e la pazienza, di far bollire separatamente tutti gli ingredienti, che poi compongono questo mosaico sopraffino, quasi un po’ kitsch per gli standard della cucina ...

Apricu e ubagu

Apricu e ubagu
                    Lavorandovi spesso, ho sviluppato via via per Imperia un affetto profondo. E’ una città peculiare, nata nel 1923 dalla fusione di due “anime” distinte, e mi riporta alla mente figure di onegliesi (da Andrea D’Oria a Lucetto Ramella) così come di portorini (da Felice Cascione ...

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?

Cucina ligure domande e risposte(19). Sardenaira e pissalandrea?
                    Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti

Assaggi di Medioevo con Umberto Curti
Che cos’hanno in comune la farinata, il “quinto quarto”, lo stoccafisso, i canestrelli, l’ammiraglio Andrea Doria, la focaccia, la pasta, la prescinsêua, i viaggi di Cristoforo Colombo ed infine la tavola bronzea della val Polcevera? Hanno in comune il Medioevo. A vario titolo, hanno difatti intessuto un filo rosso col quale, in sinergia con la ...

Tortellasso

O törtellassö” è la farinata nel Savonese (tendenzialmente di farina bianca e non di ceci, o mista), secondo taluni più sottile e croccante di quella genovese. “Dicunt” che l’origine derivi dal 1528, allorquando Andrea Doria, ai tempi al servizio della Francia, distrusse Savona e interrò il porto. Dopodiché Genova impose dazi sui ceci e quindi ...