aglio

Chimiche del pesto

Chimiche del pesto
Chimiche del pesto Forse non tutti gli appassionati di pesto – e sono, ovunque, milioni – sanno che un basilico ed una salsa di eccellenza, regina del Mediterraneo (aglio, pinoli, sale grosso, parmigiano, pecorino, olio evo), rappresentano anche una lezione di chimica. Non è certo questa la sede per svolgerla, ma basti sottolineare che la ...

C’è pesto per voi

C'è pesto per voi
C’è pesto per voi Quando, alcuni anni fa, la televisione passò al digitale terrestre, di colpo – decoder permettendo… – trovammo sintonizzabili alcune centinaia di canali, gran parte dei quali ci erano del tutto ignoti. Sperai quindi, occupandomi professionalmente di enogastronomia, d’imbattermi in molte trasmissioni dai validi contenuti. Debbo purtroppo affermare che in realtà quella ...

C’è pesto al Mercato Orientale di Genova…

C'è pesto al Mercato Orientale di Genova...
                Di Mercato Orientale, di pesto, di vini DOC liguri, di mortai e di sciamadde ho scritto decine, per non dire centinaia di volte. Coloro (tanti o pochi ma non pochissimi) che mi conoscono sanno come Ligucibario® si sia da molti anni – per amore, prima ancora che ...

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione
Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione In un tempo nel quale molti vivono perennemente chini sugli smartphone, e leggere un libro (intero) sembra richieder troppo tempo, Ligucibario® ‘confeziona’ anche video e slideshow di breve durata e di pratico consumo… Su YouTube se ne rintracciano ormai circa 70 (il totale è ovviamente ...

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto 1

Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto
Tutto quello che avreste voluto sapere sul pesto ma non avete mai osato chiedere – parte 3   Parte 1 Parte 2 Poco a poco dalle tavole del popolo il pesto arriva al desco dei “scignöri” e alle cucine delle trattorie, e la codifica della ricetta – quanto meno degli ingredienti “obbligati” – inizia ad ...

Fregamai

Fregamai (fregamài), cioè strofinati a mano, sono rotolini di pasta (farina, acqua, talora parmigiano), in brodo di carne, cui accompagnare ad es. un IGT Mataossu (bianco) o cambiando Riviera un DOC Levanto bianco, alla giusta temperatura e nei giusti calici. Una volta, il brodo era ...