P – Alfabeto
Panigacci
Panigacci, cosa diversa – come vedremo – dai testaroli… Le province liguri di Genova e della Spezia, nonché alcuni territori che si protendono a nord verso l’Emilia e ad est verso Massa, si caratterizzano per alcuni piatti storici che creano percorsi “trasversali”. Fra questi, e ...
Panissa di gasce
Cioè di cicerchie, si ammorbidiva con patate lesse schiacciate. Le cicerchie sono state progressivamente abbandonate anche a causa del latirismo, disturbo agli arti inferiori cui si era esposti in caso di abbondante consumo.
Panissa di nocciole
Si gustava con trigliette, abbinando un DOC Colli di Luni bianco.
Pansarole
Pansarole, alla maniera – beninteso – di Apricale (IM)… Sono frittelle romboidali (bugie) della domenica successiva all’8 settembre, una sorta di bauletto lievitato a base di farina, latte, uova, lievito di birra, zest di limone e zucchero, e si possono servire – in coppe – ...