vitigno vermentino

Brandacujùn, meglio se di stoccafisso

Brandacujùn, meglio se di stoccafisso
  Brandacujùn, nome ben strambo per una ricetta, ma più lo brandi (lo scuoti) e più vien buono… Parliamo di stoccafisso, o in subordine di baccalà, ridotto in una squisita crema scuotendolo insieme ad alcuni altri ingredienti (patate, aglio, prezzemolo, pinoli…). E’ una ricetta ponentina, che si lega anzitutto alla brandade de morue provenzale (morue ...

Farinata, l’aurea scripilita

Farinata, l'aurea scripilita
Farinata, l’antica scripilita, quando ne parlo – da genovese – io mi riferisco a quella di farina di ceci, “gialla”, che peraltro gioca un gustosissimo derby con quella “bianca”, di farina di grano, più diffusa nel Savonese… E’ uno strepitoso cibo di strada, gloria dei fainotti e dei törtâe, che incontri però e non a ...

Focaccia, uno street food d’elezione

Focaccia, uno street food d'elezione
Focaccia, a fügassa, proprio in questi giorni sono usciti gli Atti del convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” (svoltosi il 15 marzo 2025 presso il MEI, Genova) contenenti anche un mio intervento, nel quale ricostruisco il suo viaggio verso l’America Latina, dove oggi – in alcune caratteristiche differenziandosi tuttavia dalla nostra – è nota col ...

Pasqualina regina

Pasqualina regina
Pasqualina, la regina delle torte di verdura, le gattafure che un po’ di secoli fa innamoravano un viaggiatore bonvivant come Ortensio Lando… Erbette del preböggiön (1) e un bello strato di prescinsêua a sovrastarle, il tutto in un guscio di pasta sfoglia che oggi sovente chiamano matta (chissà che la cosiddetta torta cappuccina, viceversa, non ...

La cucina ligure senza accendere il fuoco

La cucina ligure senza accendere il fuoco
L’estate, con le canicole, da sempre “alleggerisce” i piatti, francamente cucinare pietanze elaborate davanti a fuochi accesi può, durante alcuni mesi, essere un supplizio prima che un piacere… La cucina ligure è, come noto (e mi approprio di un claim di cui fui proprio io l’autore), una “cucina di bordo, di porto, di orto”, il ...

Pumate cine

A ponente, sono i pomodori ripieni (pumata dal francese tomate), ricetta estiva, caso per caso con un mix di tonno, acciughe, capperi, olive, aglio, prezzemolo…, legati da maionese. L’abbinamento enologico impone sia come sia un bianco, il Vermentino e la Lumassina anzitutto, a 10°C in tulipani a stelo alto. Umberto Curti