valle arroscia

Viva viva il Carnevale

Viva viva il Carnevale
Il nostro Paese interamente da nord a sud ama il Carnevale, che ormai si associa anzitutto al divertimento, al “sovvertire” le regole consuete. Ma le origini della festa sono/sarebbero religiose, l’ultimo giorno di Carnevale coincidendo con quel martedì grasso che avvia la Quaresima, tempo di digiuni e astinenze da rispettare poi – categoricamente – fino ...

Dicesi sarazzo o sarazzu…

Dicesi sarazzo o sarazzu...
Dicesi sarazzo o sarazzu… Qualche tempo fa sono stato oggetto, sui social, di un atteggiamento verbale poco urbano da parte di una persona che neppur conosco. Questa “risposta” è dedicata ad una gentile amica che si era schierata al mio fianco per quei toni che a propria volta aveva trovato fuori luogo… Egregio signore, ho ...

La transumanza patrimonio Unesco

La transumanza patrimonio Unesco
La transumanza diviene patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, grazie ad un’iniziativa congiunta di Italia, Grecia, Austria. La periodica migrazione delle mandrie e greggi, nella stagione calda verso gli alpeggi, in quella fredda verso i fondovalle, è stata iscritta all’unanimità nella lista Unesco. Dunque, l’Italia stabilisce anche la primazia in termini d’iscrizioni rural-agroalimentari, anteponendosi a Turchia e ...

Focaccia di Recco e pasta ripiena

Focaccia di Recco e pasta ripiena
Focaccia di Recco e pasta ripiena su LiguriaFood… Cari Lettori, è in edicola il nuovo numero del magazine “LiguriaFood”, editore Sabatelli. Con piacere vi segnalo, fra i tanti interessanti, anche i due articoli a firma Umberto Curti. Il primo (vedi copertina) su storia e segreti della focaccia di Recco col formaggio. Il secondo sulla tradizione delle paste ...

Castagne secche

Castagne secche… Quelle essiccate nei tecci, a Calizzano (SV) e a Murialdo (SV), sono presidio Slow Food. In Val Bormida si mangiano in molti modi, anche con l’aggiunta di ricotta. I tecci sono piccole costruzioni di pietra, coperte da scandole * , una graia posizionata ...

Cantamaggio

Cantamaggio, antica usanza – pagana e rurale – durante cui i figuranti celebrando l’arrivo della primavera visitano i borghi e domandano un’offerta in formaggio o… in figlie. Tipica a Leivi, Cogorno, Varese Ligure…, dunque lungo gli entroterra e le vallate a metà strada tra Genovesato ...