terroir

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (14)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (14)
          Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE presso l’ente F.Ire di Genova. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente)in formato pdf… Si suggerisce ...

Ligucibario e F.Ire, un progetto per la Liguria

Ligucibario e F.Ire, un progetto per la Liguria
            E’ alle battute finali la V edizione, presso F.Ire di Genova, del corso di qualifica regionale “Guida ambientale escursionistica”, e con esso le mie docenze. L’auspicio ovviamente è che anche in quest’occasione – come nelle 4 edizioni precedenti – l’esame veda abilitare tutti gli allievi, sarebbe infatti per ognuna ...

Seccherecci

I seccherecci sono piccole, caratteristiche costruzioni monolocale in pietra, per essiccare le castagne presso i boschi, con finestrella di carico e solaio a graticci, e tetto in scandole (tegole di legno di castagno). Per circa 2 mesi le castagne vengono raggiunte, grazie ad un fuoco sottostante sempre tenuto tenuemente in vita, da fumo e calore, ...

Mood di Genova, mood di Liguria

Mood di Genova, mood di Liguria
Venerdì 5 gennaio, su incarico del Comune di Genova, la nostra Luisa Puppo ha cooperato, presso Palazzo Tobia Pallavicino, alla quarta “Rolli experience” attinente ad un package turistico il quale – considerate le risorse della Superba – aggrega piacevolmente il momento culturale e quello enogastronomico. Palazzo Tobia Pallavicino, in via Garibaldi, è uno splendido esempio ...

Genius loci academy

Genius loci academy
Perchè una genius loci academy? Il nostro patrimonio heritage – enogastronomia compresa – necessita, oggi più che mai, di competenze specifiche, di ricerche accurate, di expertise tecniche. Dopo tanti anni di lavoro sul territorio e malgrado l’abbondanza di offerte formative in Liguria crediamo manchi una “academy” in grado di restituire compiutamente la portata, e in prospettiva i ...

Si scrive DOP, si legge biodiversità 1

Si scrive DOP, si legge biodiversità
Si avvia a conclusione il nostro project work internamente al corso ITS “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni nella Filiera Olearia” in svolgimento ad Imperia. I discenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno “risposto” alle principali FAQ sul tema olio, hanno svolto una ventina di parti tematiche, redatto un glossario italiano-inglese – iper-specialistico ...