patate
Tegame di Vernazza 1
Tegame di Vernazza (SP), “tian” per i locali, delizia a base di patate e acciughe (anciöe), insaporite con odori, e ricoperte – prima della cottura – con una bagna di pomodoro*, vino bianco e acqua. A questo link hai come sempre la mia ricetta https://liguricettario.blogspot.com/2010/11/tegame-di-vernazza-acciughe-e-patate-al_11.html E’ ...
Sugeli
“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’Imperiese interno, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. L’abbinamento ...
Frandura 1
Frandura (accentare fràndura) è una focaccia-gratin di patate a fette, coperte di pastella e parmigiano grattugiato (no uova), che s’impose nell’800, specialmente nell’Imperiese. Si specchia, per così dire, con la baciocca del levante. A Montalto Ligure (da poco unitasi a Carpasio, patria del pane d’orzo) ...