muretti a secco

Storytelling per la etnogastronomia

Storytelling per la etnogastronomia
STORYTELLING PER LA “ETNOGASTRONOMIA”  Storytelling per la etnogastronomia è il titolo dell’intervento che ho tenuto di recente durante il panel sulle Rolli Experience promosso dal Comune di Genova nell’ambito del recente WTE, svoltosi appunto in Genova. Poco tempo fa ho intervistato (per il blog BioVoci di cui sono cofondatrice) Salvatore Settis, nome che non richiede ...

2024, quale vendemmia in Liguria?

2024, quale vendemmia in Liguria?
Mi “messaggia” al volo un ex allievo, Luca, il quale sta per partire a vendemmiare nel Ponente, in quel – se ho ben compreso – di Sarola (Chiusavecchia) e Dolceacqua, presumo quindi che si tratterà anzitutto di Pigato e Rossese… La cosa lo emoziona, e del resto era festa sin dall’antichità – in parte poi ...

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?…

Che fai a Millesimo, una sera di luglio?...
Nella lieta cornice di Millesimo (uno dei “Borghi più belli d’Italia” cui Ligucibario® negli anni ha già dedicato pagine affettuose), una sera di luglio con Luisa Puppo ho assistito ad un monologo dell’autore-attore brindisino Pino Petruzzelli, momento engagé, di lirismo e di sensibilizzazione, che avrebbe meritato ben più folto pubblico, peccato. Personalmente seguo Petruzzelli, quando ...

Vissai

I vissai sono piccole costruzioni spioventi a ridosso dei muretti delle fasce, dove in valle Arroscia si essiccavano frutti. Da non confondere coi canissi, dove si essiccavano le castagne. Umberto Curti

Agroproduzioni, marketing, turismo: quali prospettive?

Agroproduzioni, marketing, turismo: quali prospettive?
Dal genius loci al digitale. Esploriamo insieme i rapporti (esistenti e potenziali) tra marketing delle produzioni agroalimentari e turismo attraverso riflessioni di scenario, tendenze, input operativi, buone prassi, fabbisogni d’innovazione.   Il format che abbiamo scelto per questo articolo si ispira alla formazione-intervento, una modalità di aggiornamento professionale che proponiamo alle imprese e che prediligiamo per le sue ...

Tutte le olive di Liguria

Tutte le olive di Liguria
              Le olive si dividono tradizionalmente in 3 tipologie: olive da mensa, da olio, da mensa e da olio. La Liguria, da ponente a levante, propone in tal senso sulle sue fasce terrazzate dai muretti a secco una biodiversità notevole, tenendo anche presente che la sua cultivar più nota, ...