ligucibario

Torta dei Fieschi

Monumentale, si consuma a Lavagna (GE), area “fliscana” * ,  il 14 agosto di ogni anno dal 1949, in occasione della sfilata in costume, all’indomani dell’addiu du fantin pronunciato a Cogorno (GE), nell’immediato entroterra. Le nozze sono quelle del 1230 fra la contessina senese Bianca ...

Tonno alla camoglina

θύννος indicava nell’antichità una pluralità di pesci, appartenenti alla famiglia dei tonnidi. A livello mediterraneo, la palamita è un tonnetto di circa 70 cm e 9-10 kg, l’alalunga (carni bianche) può raggiungere il metro, il tonno comune anche i 2-3 metri e i 400 kg ...

Tomaxelle

Tomaxelle (la corretta grafia genovese chiede la x): che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto, oppure da tomex = cordino per legare, stai avvicinando una delle glorie più antiche della cucina ligure e genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana prende nomi come valisét, ...

Testaroli

Testaroli, dischi di pasta tipici del Genovesato e dello Spezzino, a Ne, Cogorno, Sestri Levante, Varese Ligure, La Spezia…, si possono condire con pesto ben agliato o sugo; nel primo caso abbinerai ad es. un DOC Colli di Luni bianco, nel secondo un rosso. Ne ...

Stoccafisso alla badalucchese (alla baucogna)

Stoccafisso alla badalucchese (alla baucogna)… Badalucco era il polo commerciale della Valle Argentina e grazie allo stoccafisso (che vi veniva portato coi muli) potè resistere nel ‘600 agli attacchi pirateschi. Oggi è gemellata con le Lofoten norvegesi * , dove naufragò provenendo da Candia il ...

Spongata

Spongata o a Sarzana ancor meglio spungata, esiste – a conferirle internazionalità storica – uno spongado spagnolo e uno zucchero spongato. L’aggettivo significherebbe spugnosa. Si tratta di un antichissimo e tondo dolce natalizio (ma d’ascendenza ebraica) con 3 confetture e canditi, speziato, che colleghiamo alla ...