spongata

Paracucchi, Angelo

Angelo Paracucchi (1929-2004), chef già promettentissimo, scelse un angoletto di verde e di pace in quel di Ameglia (SP), presso una struttura progettata da Vico Magistretti, e lì seppe fondere l’alta cucina e le ricette più rustiche della Lunigiana. A leggerle, quelle ricette sul suo ricettario, ti occorrerebbe quasi un traduttore, la cucina di Pontremoli, ...

Vendemmia e vendemmia tardiva

Vendemmia e vendemmia tardiva
Anche quest’anno si è consumato il rito quasi “antropologico” della vendemmia (“vinum demere”, estrarre il vino), e molti hanno riferito di un’annata abbastanza positiva per quantità e decisamente positiva per qualità (ne godremo gli esiti prima in botte poi in bottiglia). Premesso che il lavoro in vigna non finisce mai, ed impegna l’uomo 365 giorni ...

Spongata, spungata e garbo

Spongata, spungata e garbo
Mi piace e m’accresce, da sempre, il garbato confronto dialettico, ove però non sia con tuttologi che cianciano e pontificano su parte del, o su tutto, lo scibile umano (ne ho incrociati tanti). Di recente, lo confesso, sono rimasto (malgrado i miei 57 anni…) alquanto sbalordito. Su un sito di armi (mamma mia che sgradevole ...

Turismo esperienziale sulla “dolce” Via Francigena

Turismo esperienziale sulla
                  E’ con vivo piacere che informiamo circa il lancio sul mercato turistico de “Il dolce mistero della Via Francigena”, storia esperienziale Artès https://artes2italy.com/vip-edition-titolo-ildolcemisterodellaviafrancigena/ che abbiamo progettato per valorizzare un celebre tratto di Lunigiana ed una delle più preziose tradizioni gastronomiche (la spongata-spungata…) condivisa dalla Liguria di ...

I vini di Giovanna, perle di Garda

I vini di Giovanna, perle di Garda
              Il vino (come l’olio extravergine, come la focaccia, come l’aceto balsamico tradizionale di Modena…) è il ritratto di colui, o colei, da cui origina, e può costituire – come ormai noto quasi a tutti – uno dei migliori e più cosmopoliti volani di promozione culturale e turistica del ...

Focaccia, street food, gusto di storia

Focaccia, street food, gusto di storia
              Venerdì 12 maggio dalle h 16.00, presso la magnifica Sala Rossa del Comune di Savona verrà presentato il n. 7 del semestrale “Pigmenti Cultura”, voce dell’Associazione no profit “Aiolfi”. Anche questo numero, ricco di spunti storico-culturali sul territorio, conterrà uno “speciale” gastronomico, ovvero la storia della focaccia, ricostruita ...