Limoncino, ovvero liquore da olii essenziali della scorza di limone, mondata della parte bianca (albedo). Prodotto in Liguria anche artigianalmente, rivaleggia col campano, entra sovente in ricette dolci, e accompagna bene canestrelli ed altra pasticceria secca. E’ quantomeno dal ‘600 che la coltivazione dei limoni prende ...
Sabato 16 marzo alle ore 17.30 il Comune di Montoggio organizza all’interno della nona edizione del Salone Agroalimentare Ligure di Finalborgo (SV) “Gli antichi sapori del territorio e i canestrelli con farina di castagne. Degustazione e conversazione a cura del Comune di Montoggio e di Umberto Curti, Ligucibario®”. L’evento (a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria) avrà ...
Economica, duttile, la farina di castagne si impiega per chicche, picagge matte, castagnacci, pan martin, speciali friscêu… V’è chi la usa per deliziosi canestrelli e pandolci. In Lunigiana, è la base di preparazioni quali il moglo, le armelette, i cazzotti, la barbotta/barbotla… Il termine farina ...
Canestrelli, si tratta di una sorta di frollini tondi, anche bucati al centro, di cui è usanza testare la cottura con uno stecchino. In Liguria comparvero nel Genovino d’oro, moneta del ‘200. Oggi i canestrelli si incontrano ovunque, e vengono abbinati – secondo il gusto ...
La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...