biodiversità

Il vero marketing del genius loci

Il vero marketing del genius loci
Genius loci e food, oltre la promozione c’è di più. Il consumatore e il turista avveduti sono in cerca di contenuti autorevoli, di buone prassi, di news credibili, che li indirizzino verso destinazioni e imprese green, le quali hanno a cuore il cliente ma anche il domani del pianeta.  Da tempo la mole di ciò ...

Zuppa di datteri

La zuppa di datteri (alla lericina) rievoca solo il passato, oggi ovviamente è vietata per proteggere questo mollusco bivalve… Che veniva cucinato – anche a Portovenere ecc. – con pomodori pelati, mezza cipolla imbiondita nell’extravergine, un bicchiere di vino bianco, e infine associando la zuppa ai crostini di pane… In seguito ad un doveroso provvedimento (il ...

Calzolari Enrico

Intellettuale lericino di difficile “inquadramento”, Enrico Calzolari (1938-2020) si formò anzitutto navigando il mare su navi commerciali (petroliere, carboniere) e transatlantici… Si laureò in economia a Pisa. Pioniere – non solo in Liguria – delle ricerche paleoastronomiche, con approccio divulgativo e mai accademico iniziò a fine anni ’90 i suoi preziosi lavori nelle Cinque Terre ...

Rossese bianco

È un’uva – ovviamente a bacca bianca – documentata da fine ‘800 nelle Langhe, a Monforte d’Alba e nei minuscoli centri di Sinio e Roddino, ma si sospetta provenienza delle Cinque Terre, dove, tra i terrazzamenti che scolpiscono in fasce i declivi verticali verso gli scogli e le calette, sono stati reperiti vecchi ceppi con ...

Enogastronomia e solidarietà

Enogastronomia e solidarietà
Qualche volta, e davvero scalda il cuore apprenderlo e scriverne, l’enogastronomia si lega agli eroismi quotidiani, al bene comune, ai valori del vivere insieme. E’ di questi giorni la notizia relativa al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale ha conferito, motu proprio, trenta onorificenze al Merito della Repubblica a cittadine e cittadini che si ...

Recensioni e frattaglie…

Recensioni e frattaglie...
Chi scrive saggistica – tanto nell’àmbito delle scienze umane che delle scienze esatte – lo fa quasi sempre per amore della ricerca, e della divulgazione, più che per altre finalità… E chi come me ha il privilegio di occuparsi di storia dell’alimentazione (la cucina di un popolo è lo strumento migliore per indagarne la cultura) ...