biodiversità

Turismo e food nell’entroterra ligure: il caso Montoggio

Turismo e food nell'entroterra ligure: il caso Montoggio
Dal Piemonte all’entroterra ligure, una panoramica su ristorazione e turismo: il caso Montoggio, tra luci e ombre, ben rappresenta gli scenari attuali e futuri. Leggevo nei giorni scorsi (da dati FIPE) che nella vicinissima Alessandria il “saldo” della ristorazione è negativo, ovvero i locali che chiudono superano quelli che aprono, 31 contro 18. Segno peraltro ...

Balestrino, un tour nella bellezza

Balestrino, un tour nella bellezza
20 anni di esplorazioni culturali insieme a Luisa, anche per via del nostro lavoro, e poi – pian piano – di camminate lungo i sentieri dell’alta val Bormida, della val Tanaro, della val Mongia mi hanno condotto alla scoperta di territori magnifici, che dal mare del Finale ascendono faggete, valicano in Piemonte (nel Cuneese già ...

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista

Alla Biblioteca Berio si cucina futurista
Giovedì 14 dalle h 17.00 presso Biblioteca Civica Berio (via del Seminario 16, Genova), Umberto Curti converserà su “Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista” (ingresso libero). Un incontro – che per il momento conclude il nostro ciclo “Biodiversità a tavola” – per percorrere un grande movimento d’avanguardia, la figura di un artista ...

Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista

Un poeta ai fornelli. Farfa e la cucina futurista
Giovedì 14 dicembre dalle h 17.00, nella Sala Chierici presso la Biblioteca Civica Berio di Genova (via del Seminario 16), si conclude il ciclo di incontri “Biodiversità a tavola” ideato dall’associazione culturale GenovaWorld. Dopo i prodotti del Parco Beigua, l’extravergine DOP Riviera Ligure, e quella prescinsêua che ha permesso a Genova di entrare nelle “Città ...

Le 4 Province

Le 4 Province
Mentre i “cop28″ si riuniscono a Dubai (3/4 delle emissioni planetarie sono causate dai combustibili fossili…), verosimilmente per una “passerella” ove dibattere a vuoto, Papa Francesco ammonisce – per voce del cardinale Parolin – di far convergere i soldi destinati alle armi in un Fondo per eliminare la fame e contrastare il cambiamento climatico. E ...

Prescinsêua…in biblioteca

Prescinsêua...in biblioteca
Prescinsêua, un cibo antico. E’ la cagliata made in Genoa, fu la colazione di molti contadini che l’addolcivano col miele (come oggi addolciamo gli yogurt con le confetture)… Nel Savonese la chiamano zuncò, perché era di giunco il gurettu dove sgrondava il suo siero. In Italia, poi, ecco la felciata, il raveggiolo… Prescinsêua, un cibo ...