preboggiòn

Prescinsêua. Con Umberto Curti e Paolo Bellone

Prescinsêua. Con Umberto Curti e Paolo Bellone
Prescinsêua. Con Umberto Curti e Paolo Bellone Prescinsêua, quasi nessuno in Liguria la chiama cagliata… Era andata un po’ perdendosi (pur essendo facile a prepararsi anche in casa, come insegno nei corsi), ma l’azienda “Virtus” di Genova-Albaro è stata alcuni anni fa protagonista di un meritorio “recupero”. Ne abbiamo parlato Paolo Bellone (titolare della “Virtus”) ...

Il Curti-Puppo, vocabolarietto di cucina genovese

Il Curti-Puppo, vocabolarietto di cucina genovese
            Il Curti-Puppo, vocabolarietto di cucina genovese Ora che web e social consentono a tutti, ma proprio tutti, di scrivere tutto, ma proprio tutto, l’enogastronomia (ergo i piatti regionali) figura tra i principali temi di discussione, e la rete pullula di foto e testi. Come poteva il “made in Liguria” ...

Cibi di bordo, di porto e di orto

Cibi di bordo, di porto e di orto
Cibi di bordo, di porto e di orto – il racconto della cucina genovese, tra creatività e frugalità. L’alimentazione si situa sempre in lineare dipendenza dai territori che una popolazione abita e dalle relazioni e commerci che intrattiene. Genova, in tal senso, “sconta” in bene e male la propria orografia, e l’ubicazione privilegiata (sin da ...

Genova medievale, un “ponte” di spezie con l’Oriente

Genova medievale, un
Breve storia delle spezie sulla rotta Oriente – Mediterraneo. Fra business, status symbol e sempiterno delirio collettivo, anche in Liguria, anche a tavola Scrive dei genovesi lo storico Luigi Tommaso Belgrano (Della vita privata dei genovesi, 1875), riferendosi alle tavole della quotidianità cittadina nei secoli appena trascorsi: “Usavano le spezie rotte in salse nelle quali ...

Oderico Ambrogio

Oderico Ambrogio, dietologo anche litteram (visse nel ‘400), nel suo “De sanitate regenda consilium” allertava circa il consumo di formaggi, eccettuata la prescinsêua (presizola), ovvero quella cagliata – indispensabile nelle Pasqualine e nei veri pansoti col preboggion – che nel 2023 è valsa a Genova ...

Revzora di Campoligure

Revzora di Campoligure è una rustica focaccia di “polenta”, ovvero contenente anche farina di mais, tipica di Campo Ligure * in valle Stura (GE), cotta preferibilmente in forno a legna, eccelsa con la testa in cassetta o i formaggi locali. La revzora (o revezora) s’incontra ...