pigna

Vuiun

Vuiun a Pigna (IM) è un modo d’intendere la pisciarada (pissalandrea), pisciarada la quale non disdegna le patate… Al tema (assai “complesso”) pissalandrea/sardenaira, puoi leggermi anche a questo link. Umberto Curti

Stucafì

Stucafì a Dolceacqua (IM), magico borgo di cui tanto ho scritto, è lo stoccafisso – “dono” di Querini naufragato verso le Lofoten – che, una volta ammollato, si cuoce a pezzi infarinati dentro la casseruola, con cipolla, aglio bianco, pomodoro e il profumo di un po’ di prezzemolo. A buon punto della cottura s’arricchisce di ...

Raviolata di San Tiberio

Era festa grande ogni anno a Pigna (IM) verso il 10 ottobre, “antico” giorno in cui si festeggia San Tiberio, da qui il nome della festa. La manifestazione ricorda una tradizione secondo cui, all’epoca delle frequenti scorribande saracene (che costavano saccheggi, stupri, rapimenti), costoro abbiano tentato più volte di penetrare nel paese di Pigna, e ...

Fugazza durza di Castelvittorio

La fugazza durza di Castelvittorio (detta vuiun dulse a Pigna) è un impasto dolce di farina, lievito di birra, olio extravergine, acqua, uvetta, noci, pinoli. Ligucibario® le abbina un Moscato più che un passito, fatta eccezione per his majesty il Moscatello di Taggia… Umberto Curti

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork
Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...

Ubrin

Tipica a Pigna (IM), in frazione Buggio, è una cubaita, cialda tonda ripiena di nocciole, noci e mandorle tostate, cotte nel miele.